VOCE
rovigo
08.11.2025 - 05:00
Con 15 appuntamenti gratuiti, dal 17 al 21 novembre, tra seminari di ricerca, proiezioni cinematografiche, presentazioni di libri, tavole rotonde, conferenze e spazi di confronto, con oltre 40 relatori e relatrici provenienti dal mondo accademico, educativo, sociale e culturale, il calendario del Festival Oltre 2025 si annuncia particolarmente ricco.
L’acronimo Oltre - Orientare, liberare, trasformare e rinnovare attraverso l’educazione - incarna la filosofia stessa dell’iniziativa che in questa sua seconda edizione conferma e amplia la rete che lo sostiene: un ecosistema formativo, culturale e sociale che si consolida attorno all’idea di educazione come motore di cambiamento e come spazio di incontro fra persone, linguaggi ed esperienze. Il network – che integra realtà accademiche, associative e territoriali – rappresenta un modello di collaborazione generativa, in cui università e città si fondono in un unico laboratorio collettivo.
Il festival, promosso da Il Raggio Verde e realizzato da Centro studi frame128 in collaborazione con la sede rodigina dell’università di Padova e Associanimazione, si avvale del patrocinio dell’università di Padova, del dipartimento FIsppa dell’università di Padova, del Consorzio università di Rovigo e dell’associazione Alumni università di Padova, con la collaborazione di Alleanza per l’infanzia, Caritas diocesana di Adria-Rovigo, CrEsco Fuori, Teatro Duomo, Pastorale Giovanile Diocesi di Adria-Rovigo, Rete Punti Digitale Facile, Voci dal Basso e Coop Alleanza 3.0.
Il concept prevede più appuntamenti distribuiti nell’arco di ciascuna giornata, in modo che i partecipanti possano incrociare relatori e tematiche anche in modo fortuito. Un approccio pensato per stimolare le contaminazioni, le sinergie interdisciplinari e la nascita di nuovi network di ricerca, formazione e cittadinanza attiva.
Il campus di Rovigo dell’università di Padova (Sala delle colonne e cubo di viale Porta Adige) sarà il cuore pulsante delle attività insieme a Innovation lab Rovigo, trasformandosi in uno spazio di confronto e di cura aperto a chi educa, a chi si forma e a chi desidera contribuire alla costruzione di nuovi futuri condivisi.
Accanto ai numerosi studiosi e professionisti che hanno già confermato la loro presenza - tra cui Ugo Morelli, Giuseppe Burgio, Elisabetta Ghedin, Francesco Musco, Giorgio Tamburlini, Lino Rossi, Antonia Labonia, Emmanuele Pavolini, Michele Marmo, Maria Assunta Zanetti, Paola Ziccone, Andrea Marchesi, Charaf El Bouhali e Luca Agostinetto - il festival vedrà quest’anno la partecipazione di Nicola Campiotti, scrittore e regista, Maura Gancitano, filosofa e saggista, Patrizio Bianchi, economista ed ex Ministro dell’Istruzione, e Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e performer. La loro presenza rafforza la vocazione del festival a essere un luogo di dialogo libero e plurale.
Laura De Stefani, presidente de Il Raggio Verde, dichiara: “In un tempo che chiede nuove forme di incontro e responsabilità, Oltre vuole essere uno spazio in cui l’educazione torna ad avere un valore trasformativo e collettivo, capace di costruire legami e visioni condivise. Un festival che cresce insieme alla comunità che lo abita”
Luca Agostinetto, presidente del corso di laurea in scienze dell’educazione e referente della sede dell’università di Padova a Rovigo aggiunge: “Questo festival rappresenta un’occasione preziosa per valorizzare il legame tra l’università e il territorio. La sede di Rovigo si conferma come luogo di ricerca e di formazione aperto al dialogo con la comunità, dove l’educazione diventa strumento di innovazione sociale e culturale”. Paolo Sambo, prorettore alle politiche per le sedi decentrate dell’università di Padova: "Ringrazio la cooperativa Il Raggio Verde per l'organizzazione del festival, sintesi ed esempio concreto del concetto di sinergia come unione di forze diverse”.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria entro il 14 novembre 2025 sul sito www.festivaloltre.it
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 