Cerca

adria

Barocco e romanticismo sulle corde

Domenica alle 17, all’auditorium Mecenati il Quartetto Hemyolia 4 violins in concerto

Barocco e romanticismo sulle corde

ùDopo la coinvolgente e appassionata performance del giovane pianista Gianluca Bergamasco, la società concerti Buzzolla, nell'ambito della 218esima stagione concertistica autunnale, propone alla cittadinanza il secondo appuntamento musicale, previsto per domenica 16 novembre alle 17 all'auditorium Mecenati con ingresso gratuito, che vede come protagonista il quartetto Hemyolia 4 violins, quartetto d'archi formato dalla professoressa Emy Bernecoli e da suoi tre allievi: Lisa Scuttari, Maria Camila Alvarez Castrillòn e Paolo Goganyan.

Il gruppo è nato grazie all'entusiasmo e al desiderio di suonare insieme e affronta un repertorio originale scritto da compositori che hanno fatto grande la storia della musica.

Emy Bernecoli si è diplomata in musica da camera con il massimo dei voti presso l'accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma con Rocco Filippini e all'accademia musicale di Firenze con Alessandro Specchi.

Attualmente, è professoressa ordinaria al conservatorio Buzzolla di Adria. Suona due violini di liuteria italiana: un Luca Mazzetti Scuola Otello Bignami del 2017 e un Giovanni Pallaver del 1966.

Incide per l’etichetta internazionale Naxos dal 2013 e i suoi dischi hanno ricevuto l’eccellenza sulle riviste nazionali e internazionali. Ha inciso in prima mondiale l’integrale delle opere per violino e pianoforte di Ottorino Respighi.

Il programma del pomeriggio musicale prevede la presentazione e l’esecuzione di brani di Philipp Telemann, “Concerto a 4 violini n.2 TWV” e “Concerto a 4 violini n.1 TWV”, di Mozart “Larghetto da Clarinet Quintet K581”, di Robert Schumann “Traumera”, di Carl Bhom “Quartet fur vier Violinen”, di Charles Dancla “La Réunion e Le Carnaval de Venise”.

Quanto proposto vuole essere un percorso musicale che attraversa varie epoche musicali dal Barocco di Telemann, il Classicismo di Mozart, il Romanticismo di Schumann per arrivare alla musica di fine ‘800 di Carl Bhom e Charles Dancla.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400