VOCE
ficarolo
13.11.2025 - 14:00
La cultura e la lettura non hanno età, né barriere.
E’ questo il messaggio che emerge dal gesto di solidarietà compiuto dal Lions Club di Santa Maria Maddalena nei confronti della Fondazione “San Salvatore” di Ficarolo, struttura residenziale che accoglie anziani autosufficienti e non autosufficienti. Lo scorso 21 ottobre la Fondazione ha ricevuto l'accesso al servizio del Libro Parlato Lions, uno strumento prezioso che permetterà ai residenti di riscoprire il piacere della lettura attraverso l'ascolto di audiolibri. Il Libro Parlato Lions è un progetto che porta la cultura a chi, per disabilità visive o altre difficoltà, non può leggere autonomamente. Il servizio offre una vasta audioteca con più di 12 mila titoli registrati a viva voce da oltre 100 donatori di voce volontari distribuiti in tutta Italia. Gli audiolibri sono accessibili tramite sito internet, app dedicata e supporti fisici come Cd e MP3. “Abbiamo iniziato da pochi giorni a utilizzare questo servizio e già possiamo constatare i molteplici benefici per i nostri ospiti - hanno fatto sapere i responsabili della Fondazione San Salvatore - L'ascolto attivo di audiolibri stimola le funzioni cognitive e mentali, ma ha anche un impatto positivo sul piano emotivo e sociale”.
La donazione del Lions Club di Santa Maria Maddalena si inserisce nella tradizione di servizio e attenzione alla comunità che contraddistingue l'associazione. La scelta di sostenere la Fondazione San Salvatore nasce dalla volontà di migliorare la qualità della vita degli anziani residenti, offrendo loro nuove opportunità di stimolo intellettuale e momenti di condivisione. "Siamo profondamente grati a tutti i soci del Lions Club per averci scelto e per averci offerto questa splendida opportunità - hanno dichiarato dalla Fondazione - È un privilegio poter mettere a disposizione dei nostri ospiti uno strumento così prezioso, che apre le porte della cultura e dell'immaginazione anche a chi ha difficoltà di lettura". Il Libro Parlato oltre ad essere un ausilio pratico è anche un modo per combattere l'isolamento e favorire momenti di aggregazione tra i residenti, che possono condividere l'esperienza dell'ascolto e commentare insieme le storie ascoltate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 