VOCE
adria
21.11.2025 - 06:00
Una mattinata intensa e ricca di spunti quella vissuta all’auditorium “Saccenti” del Polo tecnico di Adria, dove gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie della città, nell'ambito del calendario per il mese contro la violenza sulle donne, hanno preso parte a un incontro di alto valore formativo con Carlo Negri, magistrato con una lunga esperienza nella direzione distrettuale antimafia.
Il tema affrontato, “Il nuovo Lucignolo: insidie e responsabilità della Z-Generation”, ha guidato un vero e proprio viaggio tra rischi, fragilità e potenzialità dei giovani di oggi. Una riflessione profonda condotta da una voce autorevole che da oltre vent’anni opera in prima linea nella giustizia e nella lotta al crimine organizzato. Magistrato dal 1997, Negri ha prestato servizio nelle procure di Bologna e Caltanissetta e nelle diverse Direzioni distrettuali antimafia, partecipando a indagini di rilevanza nazionale.
E’ stato consulente della commissione parlamentare antimafia, giudice a Rovigo e Ferrara, e attualmente coordina l’ufficio Gip del Tribunale di Rovigo. Relatore in università, master e programmi europei, è autore di numerose pubblicazioni sul contrasto alla criminalità organizzata. A coordinare l’incontro è stata l’avvocato Emanuela Beltrame, che ha accompagnato studenti e relatori attraverso le varie tappe della mattinata, riservata alle scuole secondarie cittadine e sostenuta dal Comune di Adria. Alla giornata hanno preso parte il sindaco Massimo Barbujani, l’assessore alle pari opportunità Donatella Baratella, l’assessore Giorgio Crepaldi, Lamberto Cavallari, vicepresidente della Croce Verde, e i dirigenti scolastici degli istituti “Bocchi-Galilei”, “Cipriani-Colombo” e del Polo tecnico.
Nel suo intervento, l’assessore Donatella Baratella ha evidenziato il ruolo fondamentale della comunità scolastica nel contrasto ai fenomeni di esclusione e violenza tra pari: “Questi incontri sono fondamentali per aiutare le ragazze e i ragazzi a riconoscere le proprie fragilità, ma anche la propria forza. Si devono rafforzare le amicizie e agire collettivamente per ‘colpire’ il bullo, così da arginare il più possibile il fenomeno. Bisogna riconoscere e segnalare, perché l’indifferenza uccide”. Un invito forte, rivolto ai giovani, a sentirsi parte attiva nella costruzione di relazioni positive. A impreziosire la mattinata è stato anche un momento artistico con le esibizioni musicali degli studenti Camilla e Samuele, che hanno suonato arpa e pianoforte. Molto apprezzato dagli studenti uno dei passaggi chiave del giudice Negri: “Mi raccomando ragazzi, dovete essere forti da ciò che vi dà piacere, perché riuscire a liberarsi da ciò che dà dipendenza non è facile”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 