Cerca

rovigo

Il tavolo con le autorità al Cur

Il convegno

Il tavolo con le autorità al Cur

Giunto alla sua quarta edizione, torna nella sede rodigina dell’Università di Ferrara e del Cur, il convegno in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza UniFe, in collaborazione con la Polizia di Stato, la questura di Rovigo e il Consorzio università Rovigo, in programma per martedì 25 novembre dalle 9 alle 13.30 nell’aula magna “Luigi Costato” di palazzo Angeli.

L’evento, unico nel suo genere in Italia per l’unione di intenti che ha permesso l’accreditamento all’Ordine degli assistenti sociali del Veneto, all’Ordine degli avvocati di Rovigo e al Ministero dell'Istruzione e del Merito, porterà nel capoluogo voci di esperti, docenti e istituzioni. Filo rosso, l’urgenza di riflettere e soprattutto informare riguardo una tematica troppo spesso impregnata di opinioni superficiali e qualunquiste che banalizzano, molte volte semplificando arbitrariamente le dinamiche in gioco e cavalcando l’impressionabilità emotiva.

Molti quindi gli approcci, da quello più normativo, fino a quello sociale, per una mattinata che vuole affrontare precisamente e con serietà una tematica tanto complessa quanto troppe volte non inquadrata in tutte le sue parti. L’incontro, rientrante anche nei percorsi di formazione per l’educazione civica e nelle attività formative opzionali del Dottorato di ricerca in diritto dell’unione europea e ordinamenti nazionali, dopo i saluti istituzionali, sarà introdotto e moderato Ciro Grandi, coordinatore del corso di laurea in Giurisprudenza UniFe e si concluderà con una riflessione finale di Arianna Thiene, docente del medesimo dipartimento, che approfondirà il ruolo della comunità educativa e delle istituzioni nel contrasto alla violenza di genere.

A intervenire, illustrando la risposta legislativa e giudiziaria a una emergenza continua, come quella della violenza di genere, Manuela Fasolato, procuratore della Repubblica di Rovigo, Davide Oliva, commissario della Polizia di Stato di Porto Tolle, per un affondo sul percorso dal codice rosso all'ammonimento del Questore. Roberta Cusin, avvocato del Foro di Rovigo, affronterà la questione della violenza domestica e dei diritti sociali, incentrando la relazione sul problema degli indennizzi, Annalisa Ghisellini, consulente legale centro antiviolenza del Polesine, fornirà uno sguardo al territorio dall'osservatorio nel quale presta servizio; e ancora, Francesca Maci, docente dell’Università di Parma, Elisa Zoldan, della cooperativa Peter Pan Group, Susi Osti di Istat che fornirà i dati della statistica ufficiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400