Cerca

porto viro

L’arte che parla alla coscienza

Musica, recitazione, emozioni, per lanciare dal palco un ferno “no” alla violenza di genere

L’arte che parla alla coscienza

“Come la primavera a novembre” : a Porto Viro una serata di teatro e musica per dire no alla violenza di genere.

Porto Viro ha scelto ancora una volta la forza dell’arte per parlare alle coscienze. Venerdì 21 novembre, nella Sala Eracle, l’assessorato alle Politiche di Genere ha presentato “Come la primavera a novembre”, uno spettacolo di teatro e musica dedicato alla conoscenza e alla valorizzazione del mondo femminile, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con lo Sportello Sos Donna, l’associazione artistica Essenze Teatrali, Altoditerra e diverse realtà locali, ha proposto una serata intensa e coinvolgente. Sul palco si sono alternati momenti recitati, interpretazioni teatrali e brani musicali che hanno esplorato fragilità, coraggio, rinascita e libertà: temi centrali nella riflessione contemporanea sulla condizione femminile.

Il pubblico ha partecipato con attenzione ed emozione, creando un clima di ascolto condiviso che è il cuore di giornate come questa. A guidare la rappresentazione è stata la regia di Claudio Moretti, mentre lo spettacolo ha visto la presenza di attrici, attori e musicisti che hanno dato vita a un percorso narrativo capace di illuminare le storie e le sfumature dell’esperienza femminile.

Il Comune di Porto Viro ha inoltre aderito alla campagna “Illumina Novembre” promossa da Alcase Italia Odv, dedicata alla sensibilizzazione sul cancro al polmone. Per l’occasione, l’ingresso della Sala Eracle è stato allestito in bianco, colore simbolo della neoplasia polmonare, creando un ulteriore ponte tra cultura, prevenzione e impegno civile.

L’ingresso, a offerta libera, è stato devoluto allo Sportello Sos Donna di Porto Viro, a sostegno delle attività quotidiane di supporto alle donne vittime di violenza.

Una serata che ha unito arte, solidarietà e consapevolezza, riaffermando il ruolo fondamentale della comunità nella lotta contro ogni forma di violenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400