VOCE
rovigo
26.11.2025 - 17:50
Domenica scorsa all’auditorium Marco Tamburini il settimo appuntamento dell’edizione 2025 della “storica” doppia rassegna Musica e poesia - musica e pittura organizzata da Conservatorio Venezze, Fondazione Banca del Monte di Rovigo e Accademia dei Concordi.
Nel saluto introduttivo il presidente della Fondazione Banca del Monte Giorgio Lazzarini ha presentato i due relatori Nicola Gasparetto e Marco Munaro, curatori tra l’altro del recentissimo volume di circa cinquecento pagine pubblicato da Il Ponte del Sale, intitolato Voci segrete e “collages”. Poesie, prose, dipinti, che raccoglie gli scritti creativi di Giuseppe Marchiori al quale l’intervento - arricchito dalla presentazione di tre opere pittoriche del poliedrico artista - è stato dedicato.
Gasparetto ha tracciato l’ampio profilo di Marchiori, poeta, pittore dapprima figurativo e poi astrattista, e critico d’arte. Munaro ha invece sottolineato alcuni aspetti particolari quali, ad esempio, i riferimenti alle figure geometriche che si rifanno al Dürer, le pagine di guerra richiamanti Dante e la tecnica del collage che Marchiori ha applicato sia in versi sia in pittura: insomma il rapporto tra l’orrore della storia e la perfezione dell’arte che lo aveva assillato per tutta la vita.
Il programma musicale, anch’esso italiano, ha percorso i primi germogli di rinnovamento armonico, timbrico e ritmico tra fine Ottocento e inizi Novecento a iniziare dalle Romanze op. 72 per violoncello e pianoforte di Giuseppe Martucci rese in una ricca tavolozza di colori dal duo Kiara Kilianska violoncello e Sara Sollutrone pianoforte. A seguire tre esempi di musica vocale da camera, quali le Canzoni di Amaranta di Francesco Paolo Tosti, La strada bianca di Francesco Balilla Pratella e Ultima rosa di Riccardo Zandonai, in cui il pianoforte assume un ruolo paritario insieme a quello della voce anche con brevi sezioni solistiche: a proporlo Elena Licciardello soprano e Emily Forte pianoforte.
L’appuntamento conclusivo della rassegna sarà domenica prossima alle 11 all’auditorium Tamburini. La parte artistica, “I paesaggi polesani di Carolina Occari e Frida Osti”, sarà presentata dallo studioso, saggista e presidente dell’Accademia dei Concordi Pier Luigi Bagatin, mentre il programma musicale, affidato alla violinista Silvia Muscarà e alla pianista Eleonora Luchetti, comprenderà la Sonata in la maggiore D 574 “Gran Duo” di Franz Schubert e due pezzi di Ottorino Respighi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 