Cerca

Una mostra itinerante <br/> sui Matteotti del Polesine

Castelguglielmo

45259
CASTELGUGLIELMO - L’edificio dell’ex scuola primaria di Castelguglielmo ospita la mostra itinerante storico-documentaria “Giacomo e i Matteotti del Polesine” che potrà essere visitata fino a domenica prossima.
CASTELGUGLIELMO - L’edificio dell’ex scuola primaria di Castelguglielmo ospita la mostra itinerante storico-documentaria “Giacomo e i Matteotti del Polesine” che potrà essere visitata fino a domenica prossima.

Composta da 58 pannelli suddivisi in cinque settori, ripercorre le fasi più salienti della vita del politico polesano. L’inugurazione si è tenuta nella nuova sala della scuola da poco ristrutturata per renderla consona a tali manifestazioni. “E’ un’emozione particolare parlare di Giacomo Matteotti, una grande figura della quale più se ne parla e più attrae”, così il sindaco di Castelguglielmo Giorgio Grassia ha aperto la serata inaugurale.

Ha poi sottolineato la vicinanza di Castelguglielmo alla famiglia Matteotti rappresentando al pubblico presente come il figlio Giancarlo abbia più volte frequentato il paese e lasciato segni sul territorio attraverso piantumazioni nell’area cortiliva. La mostra, come ha spiegato Giancarlo Moschin, presidente provinciale dell’associazione Matteotti, è nata nel 1976 dall’archivio centrale di Stato di Roma, poi rivisitata e ora divenuta itinerante, un omaggio ad una grande figura che ci sta dando ancora tante lezioni. Ad accompagnare la mostra, un docufilm che ricostruisce l’aspetto meno noto della vita dei Matteotti: la storia della loro origine.

A presentarlo proprio l’autore, Adriano Romagnolo. “Di Matteotti si sa già molto - ha spiegato - quindi abbiamo preferito partire dalle origini in quanto è molto più curioso capire la sua vita attraverso la presenza della sua famiglia in Polesine”. Una storia iniziata nel 1850 quando i Matteotti giunsero a Fratta Polesine provenienti dal paesino di Comasine Val di Pejo in provincia di Trento.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400