Cerca

Molti eventi e appuntamenti <br/> dedicati agli Amici della bici

46655
Eventi e appuntamenti fino al 22 settembre per la Settimana Europea della mobilità. In campo anche gli Amici della bici di Rovigo.
ROVIGO - A Rovigo gli Amici della bici promuovono eventi a due ruote, in sintonia con le Fiab in tutta Italia, per favorire l’uso della bici come mezzo di trasporto quotidiano e per il tempo libero e per rafforzare le collaborazioni con le pubbliche amministrazioni locali, al fine di rendere più ciclabili le nostre città.

La Settimana Europea della Mobilità, ufficialmente dal 16 al 22 settembre, avrà a Rovigo un calendario più esteso.

Sabato alle 9,30 in Pescheria nuova conferenza “Bici e Salute” con Chiara Pavarin, Uoc Sisp-Area Promozione della Salute Dipartimento di Prevenzione Az. Ulss 18 Rovigo; Paolo Granieri, Uoc Medicina Fisica e Riabilitazione presidio ospedaliero di Rovigo; Guido Senesi, dietologo del presidio ospedaliero di Rovigo; Katia Magnani, psicologo-psicoterapeuta ambulatorio Psico-oncologico Dsm Ulss 18 Rovigo. Testimonial Massimo Gasparetto, Presidente Uisp Unione Sport per Tutti Rovigo, e Federico Grandesso, autore del libro “A ruota libera”.

Dopo la conferenza l’associazione ha organizzato una biciclettata per il pranzo, con un facile percorso di 10 km, all’Orto Didattico di Lusia (prenotazione obbligatoria amicibicirovigo@gmail.com - 338 5684774).

Venerdì 25 alle 21.15 presso la Sala Polivalente in piazza Tien an men “Sicuro, vado in bici!”, incontro informativo sulla normativa ciclistica e il codice della strada dal punto di vista del ciclista. I dispositivi della bici, gli aspetti della sicurezza, la segnaletica specifica delle piste ciclabili, il comportamento del ciclista saranno gli argomenti trattati da Denis Maragno, del direttivo Fiab Rovigo.

Sabato 26 alle 7.45 “Bike to school. Andiamo a scuola in bici!” in collaborazione con Istituto Comprensivo Rovigo 2. Una particolare accoglienza gli Amici della bici riserveranno agli alunni delle scuole primarie e medie cittadine che si recheranno a scuola in bicicletta, con l’auspicio che l’esperienza fatta in questo giorno possa diventare una salutare abitudine quotidiana, anche insieme ai genitori (che magari in bicicletta raggiungeranno il luogo di lavoro).
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400