Cerca

Veronese nella palladiana Villa Maser <br/> con l'Hermitage di San Pietroburgo

Nella Marca

villa maser treviso.jpg

La sala a croce della villa costruita dal Palladio a Maser, affrescata dal Veronese

L'assessore alla cultura Corazzari ha presentato il progetto "Villa di Maser e Paolo Veronese" dedicato all'artista che ha affrescato il capolavoro del Palladio nel trevigiano
"La valorizzazione dei grandi geni artistici di questa regione rappresenta una singolare opportunità per scoprire il territorio, valorizzarne gli scrigni di cultura e arte e promuoverne la conoscenza diretta per un turismo colto e consapevole". Così l'assessore alla cultura della Regione Veneto, Cristiano Corazzari, ha tenuto a battesimo a Venezia il progetto “Villa di Maser e Paolo Veronese” che sta prendendo avvio nella villa trevigiana progettata dal Palladio e affrescata da Paolo Caliari, detto il Veronese.



Il progetto, messo in cantiere dal comune di Maser con il sostegno della Regione (che ha stanziato 10 mila euro)) e la collaborazione dei proprietari della villa di Maser e del museo dell'Hermitage di San Pietroburgo, prevede alcune “Conversazioni in villa” tra studiosi ed esperti di primo piano del Cinquecento veneto e dell’arte pittorica del Veronese.



Un progetto che – come prospettato dal segretario di Hermitage Italia - è propedeutico alla preparazione di un convegno internazionale sulla figura e l’opera di Paolo Caliari, in programma per il 2017, e all'ipotizzata costituzione, a Maser, del centro internazionale di studi e documentazione sul grande maestro della pittura veneta.



La prima delle "Conversazioni in villa" è in calendario lunedì 4 aprile, alle 11, e vedrà confrontarsi Irina Artemieva, direttrice della sezione veneta del museo Hermitage, Giuseppe Pavanello, docente di storia dell’arte dell’università di Trieste, e Denis Ton, conservatore del Museo civico di Belluno.



"Obiettivo della Regione è promuovere e mettere in rete iniziative e risorse che facciano scoprire e apprezzare i grandi capolavori di cui è disseminato il proprio territorio – ha sottolineato Corazzari – la valorizzazione dei grandi artisti del Veneto rientra nelle strategie degli accordi di programma per la cultura promossi dalla Regione con alcuni comuni veneti. Il Veneto è una terra ricchissima di artisti e di itinerari d’arte che meritano di essere riscoperti e valorizzati, in chiave culturale, turistica e di promozione del territorio”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400