Cerca

E' partita a Cavarzere la campagna per la vaccinazione antinfluenzale

Ulss 14

64592
Ecco i giorni e i luoghi in cui sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione. L'elenco delle categorie per le quali la procedura è consigliata
“Sulle vaccinazioni antinfluenzali scendono in campo a dare il buon esempio i nostri operatori sanitari insieme ai dipendenti amministrativi e anche ai volontari”. Così il direttore generale della
Ulss 14, Giuseppe Dal Ben, durante la vaccinazione a cui si sono sottoposti, nell’Ospedale di Chioggia, primari, caposala, alcuni infermieri insieme ad alcuni dirigenti dell’azienda sanitaria, ai dipendenti amministrativi e ad alcuni rappresentanti delle associazioni di volontariato anche di Cavarzere.

Sono 16mila le dosi acquistate nel 2016 per la Ulss di Chioggia, che comprende nel proprio bacino d’utenza anche Cavarzere e Cona, con la possibilità di acquistarne ancora, in caso ce ne fosse bisogno.

La vaccinazione antinfluenzale è rivolta a tutti, e in particolare modo a alle categorie "fragili": over 65; bambini di età superiore ai 6 mesi e adulti affetti da malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio, malattie dell’apparato cardio-circolatorio, diabete mellito e altre malattie metaboliche, malattie renali con insufficienza renale, malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie, tumori, malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da Hiv, malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinale, malattie neuromuscolari; donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza; ricoverati; soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo come personale...

A Cavarzere, l’ambulatorio per le vaccinazioni è aperto anche nei giorni 10 e 24 novembre dalle 11 alle 12; a Chioggia, tutti i sabati di novembre, dalle 9 alle 11.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400