Cerca

Sant'Apollinare in Classe, dove il mosaico diventa magia

Cartoline dallo Stivale

74125
Un gioiello bizantino a due passi da Ravenna: è la basilica di Sant'Apollinare, famosa per i suoi splendidi mosaici. Riverberi di luce e colori per conoscere da vicino la spiritualità bizantina.
RAVENNA – Uno scrigno di mattoni che racchiude al proprio interno un preziosissimo tesoro: è la chiesa bizantina di Sant’Apollinare in Classe, a qualche chilometro da Ravenna.



L’edificio sacro è il più grande esempio al mondo di basilica paleocristiana grazie all’armonia e all’eleganza delle forme architettoniche. Ma a colpire è soprattutto il grande mosaico dell’abside, realizzato con piccoli tasselli in pasta di vetro e lamina d’oro per i particolari più preziosi, come le aureole dei santi e le stelle della volta celeste.



Il prato verde brillante, costellato di alberi e fiori su cui si stagliano le figure di Cristo e delle pecorelle che rappresentano gli apostoli, lascia davvero affascinato chiunque varchi la soglia della basilica.



Riverberi di luci e giochi di colori invitano alla contemplazione, permettendo a visitatori e fedeli di immergersi nella bellezza e nella spiritualità dell'epoca bizantina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400