Cerca

Rottanova, nasce l'Archivio storico del maestro Tullio Serafin

Cavarzere

serafin callas.jpg

Il maestro Tullio Serafin con Maria Callas

Andrea Castello e i pronipoti del maestro Tullio Serafin hanno costituito l'Archivio storico dedicato al grande direttore d'orchestra di Rottanova.
A quasi cinquant'anni dalla morte del grande direttore d’orchestra Tullio Serafin, è stato costituito, nel suo paese natale di Rottanova, un archivio storico che raccoglie materiale e testimonianze artistiche che gli appartenevano, grazie alla volontà e lungimiranza di Andrea Castello, presidente dell’Archivio stesso, e dei pronipoti del maestro Serafin, Jacopo Conte, vicepresidente, e Federica Conte.



Il baritono rottanovano Andrea Castello, già presidente di Concetto Armonico, da numerosi anni si stava dedicando alla realizzazione di un archivio storico collaborando con la famiglia del maestro Serafin, proprietaria del materiale. Si è finalmente giunti alla costituzione dell’associazione che ha il compito di riportare alla luce il materiale appartenuto al maestro: spartiti (anche della moglie Elena), partiture, onorificenze, oggetti personali, foto, rassegna stampa, lettere tra le quali alcune di Callas, Ferrari, Verdi, Strauss, Malipiero, oltre agli autografi privati dedicati alla figlia e nipote del maestro.



"Un vasto archivio che merita di essere valorizzato" commenta Castello, il quale sottolinea come "anche nel 2017 si può creare qualcosa di nuovo; nella musica non si realizzano muri, ma si crea cultura, utile in questo caso anche alle nuove generazioni di musicisti. Il mio obiettivo insieme all’associazione è quello di riportare alla luce ancora di più la figura del maestro Serafin, cercando naturalmente la collaborazione di chi si dimostra essere vero ambasciatore di cultura, musica e memoria".



Il servizio completo in edicola nella Voce di giovedì 16 marzo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400