Cerca

Neonata di 40 giorni colpita da pertosse: ha rischiato grosso

Sanità

76264
Ricoverata a Rovigo, è stata immediatamente trasferita a Padova. Dopo la grande paura, ora sta meglio. In Polesine un caso del genere non si verificava da anni. L'Ulss 5 pensa di proporre il vaccino alle donne incinta.
Una neonata di appena 40 giorni, colpita da pertosse, è stata ricoverata nei giorni scorsi all'ospedale di Rovigo e da qui, viste le sue condizioni gravi e il tipo di malattia di cui era affetta, è stata trasferita nel reparto di pediatria dell'ospedale di Padova.

Dopo i primi giorni di cure, le sue condizioni sono migliorate. Fortunatamente è fuori pericolo e in via di guarigione.


Si tratta del primo caso di pertosse in una bambina così piccola nella nostra provincia dopo moltisimi anni.

Negli ultimi anni si sono infatti registrati sì casi di questa malattia, ma solamente in bambini più grandi, soprattutto adolescenti.


In un neonato la pertosse è malattia molto pericolosa. E il caso rischia di non essere isolato.


Visto questo episodio, per proteggere ancora meglio i neonati nei primi mesi di vita e in attesa della prima dose di vaccino e del completamento del ciclo vaccinale, l’Azienda Ulss 5 polesana sta valutando l’opportunità di estendere l’offerta della vaccinazione anti-pertosse anche alle donne al 3° mese di gravidanza che in questo modo, visto che la copertura data dalla vaccinazione o dall’infezione naturale tende a calare nel tempo, possono passare gli anticorpi protettivi anti-pertosse al neonato mediante l’allattamento al seno.



Anche il Veneto, al pari del trend nazionale, ha registrato negli ultimi anni un rilevante calo della copertura vaccinale, e la ricomparsa di infezioni che non si vedevano da anni, ne è la dimostrazione pratica.


Il calo nelle coperture riguarda tutte le vaccinazioni. L più preoccupanti sono dubbio la mancata vaccinazione esavalente (anti-difterite, anti-tetano, anti-pertosse, anti-poliomielite, anti-epatite b, anti-haemophilus b) nel primo anno di vita, e quelle per la vaccinazione anti-morbillo, anti-parotite, anti-rosolia al secondo e quinto anno di vita dei bambini.


Servizio sulla Voce in edicola venerdì 7 aprile
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400