Cerca

Nicla Sguotti, una cavarzerana Cavaliere della Repubblica

L'onoreficenza

85609
Il prestigioso riconoscimento le è stato conferito dalla Presidenza del Consiglio. Preziosa collaboratrice della Voce, è grande esperta di musica e di storia locale.
La cavarzerana Nicla Sguotti è stata insignita della onorificenza di cavaliere dell’ordine al merito della Repubblica italiana.



A comunicarlo la presidenza del Consiglio dei ministri a Rolando Ferrarese, cavaliere di Gran croce di Cavarzere, che aveva proposto Nicla Sguotti per l’onorificenza.



Giornalista della “Voce di Rovigo”, è nata a Cavarzere e risiede a Rottanova da sempre. E proprio vivendo nel paese natale di Tullio Serafin, si è appassionata alla vita del maestro d’orchestra, laureandosi in Lettere presentando una tesi proprio su di lui, tesi che poi è diventata il saggio “Tullio Serafin, il custode del bel canto”.



Collabora con associazioni ed enti culturali, dal circolo Amici del maestro Tullio Serafin al club verdiano I due Foscari, come musicologa. Ha presentato moltissimi eventi musicali in tutta Italia, compresa la Basilica Papale di San Francesco d’Assisi, la chiesa di Sant’Anna in Vaticano e il teatro Olimpico di Vicenza.



Ha collaborato con moltissimi artisti, dai Solisti Veneti del direttore Claudio Scimone a Raina Kabaivanska, fino a Katia Ricciarelli. E da anni il suo impegno è promuovere il maestro Tullio Serafin, in Italia e all’estero.



Oltre all’ambito musicologico, Nicla Sguotti si è dedicata alla storia locale, scrivendo il saggio edito da Apogeo Editore “Il mulino di Rottanova, sulla storia dei mulini dell’Adige, e “Il faro della speranza”, scritto con Manuela Sgobbi per il centenario della costruzione della torre campanaria di Rottanova.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400