Cerca

Boscochiaro in festa per i bambini

Cavarzere

Boscochiaro in festa per i bambini. Un avvio positivo in attesa del gran finale nel weekend. Adriano De Biasi: “Il ricavato servirà a realizzare un parco giochi attrezzato”.
Al calar della sera lo stand gastronomico allestito dietro la chiesa è gremito a Boscochiaro: una coda alla cassa per le ordinazioni mentre i posti a sedere sono quasi tutti occupati; i giovani del servizio ai tavoli corrono avanti e indietro portando vassoi da leccarsi i baffi; al box delle bevande Barbara e Ornella spillano vini bianchi e rossi, birra e Coca&cola senza sosta.



Ma lo spettacolo più bello è dietro le quinte, in cucina, alle griglie dove mani esperte preparano piatti gustosissimi: penne o spaghetti al pomodoro o al ragù, bigoli in salsa; gnocchi o tagliatelle al pomodoro o al ragù; quindi la mitica grigliata con due costine e una salsiccia, un pezzo di pancetta e due fette di polenta; seppie in umido; baccalà con polenta; mezzo galletto normale o piccante con patate, spezzatino di cavallo e costata.



Il piatto forte dello stand è il Boscogrill con due costine, una salsiccia, un pezzo di pancetta, verdure grigliate, un quarto di galletto, un parto di medaglione e due fette di polenta.



Il tutto sotto lo sguardo attento di Adriano De Biasi presidente del comitato XXI Maggio che organizza la manifestazione in collaborazione con la parrocchia San Francesco d’Assisi e il gruppo Avis.



Ai tavoli persone di tutte le età, intere famiglie, gruppi di amici, molti ospiti da fuori paese.



A fianco dello stand tradizionale, c’è lo stand dei giovani che offre piadine con salsiccia, cotto, crudo, porchetta abbinati al formaggio poi a scelta melanzane, zucchine, cipolla, peperoni, maionese e ketchup, ovviamente patatine fritte a volontà; qui domina la birra, ma ci sono anche coca cola, bibite gasate e acqua.



Nell’area giovani collaborano diversi gruppi giovanili di altri paesi. “Siamo qui per darci una mano - sottolinea Serena Giunco, sempre con il sorriso - Alcuni di noi fanno parte dell’associazione ‘Quei/e del caro de Cavarzere’ e ci aiutiamo reciprocamente tra giovani dei diversi paesi: solo così riusciamo a organizzare eventi che abbiano un centro richiamo anche se il vero motivo è trovare occasioni per stare insieme e divertirsi, qui nascono le vere amicizie”.



“Abbiamo deciso - annuncia Di Biasi con soddisfazione - di realizzare, con il ricavato della manifestazione, un parco giochi attrezzato nell’area verde a fianco della chiesa: così anche i bambini nel nostro paese avranno un luogo sicuro dove ritrovarsi, incontrarsi e giocare sicuri. I bambini sono il futuro di Boscochiaro”.



Il servizio sulla Voce del 25 luglio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400