Cerca

Fiumi in secca, i siluri risalgono i canali e vengono... a galla

La foto

88597

I siluri nel Brentella (grazie a Il Mattino di Padova)

La segnalazione arriva dalla zona del canale Brentella, nel padovano, che collega Brenta e Bacchiglione. I pescatori: è un fenomeno prevedibile e non casuale, che si ripeterà anche altrove.
Fa così caldo, e i fiumi sono talmente in secca che i siluri si riversano nei canali secondari e vengono... a galla.



La segnalazione in questo caso arriva dalla zona del canale Brentella, non lontano da Limena, nel padovano, ma secondo i pescatori è probabile che fenomeni analoghi possano avvenire un po' ovunque, dove i siluri si sono impadroniti delle acque fluviali.



I primi, sul Bretella dove non era mai stata segnalata la presenza di siluri, hanno fatto la loro comparsa da una settimana e nuotano tranquillamente a pelo della superficie.



Probabilmente - come racconta Il Mattino di Padova - sono riusciti a raggiungere il corso d’acqua passando dal Brenta, oppure sono risaliti dal Bacchiglione. Di certo sono stati notati dai passanti, e qualcuno li ha pure fotografati, come ha fatto l’ex vicesindaco di Limena, Gigi Barichello. "Bisognerebbe intervenire in qualche modo", ha spiegato. "Io mi sono accorto della loro presenza poiché ho udito i lamenti di un gallinella d’acqua che galleggiava a pelo del fiume ed è stata agguantata da uno di questi».



I siluri avvistati sono, al momento, quattro, e tutti di dimensioni ragguardevoli (anche se non da record): circa un metro e mezzo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400