Cerca

Borsa di studio per Marco Tessarin

Adria Liceo Bocchi-Galilei

SCIENTIFICO Marco Tessarin.jpg

Una borsa di studio per ricordare il giovane Marco Tessarin

Venerdì 22 settembre la scuola ricorda il giovane scomparso un anno fa, a seguito di un incidente stradale. Alcuni allievi presenteranno i risultati di workshop e progetti culturali nell'ambito dell'alternanza scuola-lavoro 2016/2017.
Raramente accade che insegnanti e studenti siano attivi all'interno del loro Istituto in giorni e orari che esulino dall'orario di lezioni e riunioni obbligatorie. Al Liceo Bocchi-Galilei di Adria sta accadendo, invece, proprio questo, grazie ad un progetto che ha attivato una serie di iniziative culturali che il Liceo vuole restituire alla sua città.



L'esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro, ormai obbligatoria per legge per tutti gli studenti, è divenuta, allora, occasione di ricerca-azione, incontro, studio e infine condivisione con le famiglie degli studenti e con la cittadinanza. Un esempio: il 22 settembre alle ore 16.00, presso la Sala del Caminetto del Liceo Scientifico “G.Galilei” si terrà la cerimonia per la consegna della Borsa di studio intitolata a Marco Tessarin. Successivamente è prevista la presentazione dei percorsi ASL realizzati dagli studenti di 4^A liceo scientifico e 4^A liceo classico.


La 4^A Liceo Classico, accompagnata sapientemente dai suoi docenti, presenterà i risultati del workshop "Comunicare l’antico" che si inserisce nel progetto triennale di alternanza scuola lavoro dal titolo “Adria nascosta”. Lo stesso lavoro verrà presentato anche sabato 23 settembre alle ore 10.30 presso il Museo Archeologico Nazionale di Adria per l’edizione 2017 delle Giornate Europee del Patrimonio.


Il percorso ASL “Ora e allora” che nell’a.s. 2016/2017 ha visto coinvolta la classe 3^A liceo scientifico “G. Galilei” di Adria, ha permesso a 25 ragazzi di confrontarsi con 11 anziani ospitati nel Centro Servizi Anziani della stessa cittadina in provincia di Rovigo. L’obiettivo del progetto consiste nel valorizzare il legame tra la generazione degli adolescenti di oggi e di ieri, mettendone ironicamente in relazione le diversità, i cambiamenti e le somiglianze, sensibilizzandoli reciprocamente.


Il servizio completo sulla Voce del 21 settembre

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400