Cerca

L'INCONTRO

Fonti e archivi per la storia del Polesine

Fonti e archivi per la storia del Polesine
ROVIGO - Un ricco sguardo d’insieme sul nostro territorio che riserverà sorprese e susciterà particolare interesse verso le discipline della ricerca storica. Questo sarà “Fonti e archivi per la storia del Polesine”, l'appuntamento che si svolgerà domani, giovedì 20 settembre, a partire dalle 10, presso gli spazi dell’Archivio di Stato di Rovigo sito in via Sichirollo 11.
Tutti gli interventi avranno come denominatore comune la volontà di comunicare una nuova visione sulle potenzialità del territorio e della promozione turistica dello stesso. La domanda che ha generato la volontà di istituire questo evento è stata infatti la seguente: “Può la storia del territorio coniugarsi con il turismo e il suo futuro?” A questa domanda, attraverso il coinvolgimento anche del pubblico partecipante, si cercherà di trovare la risposta. L’evento, oltre agli interventi scientifici, si caratterizzerà per la volontà di dare anche “nuova voce” agli archivi. Questo è l’obiettivo della sessione dedicata al “ museum theater” , ad opera dell’ Associazione Culturale Zagreo , disciplina che verrà illustrata al termine della prima sessione della mattina. Gli attori presenti sulla scena infatti interpreteranno un documento storico selezionato per l’occasione dimostrando come, grazie al teatro e al coinvolgimento emotivo suscitato sul pubblico, sia possibile incentivare la presenza del grande pubblico all’interno di contesti che, per loro costituzione, non sono considerati come luoghi di intrattenimento culturale. “La giornata vuole essere punto di incontro per il territorio e per gli studiosi che hanno lavorato sulle fonti storiche ma anche momento di riflessione per una nuova visione dell’importanza delle istituzioni archivistiche” - dichiara Lodovico Ottoboni, A.D. di Raffineria Creativa - “Con questa iniziativa vogliamo confrontarci con il territorio e la sua storia per far scaturire nuovi spunti per la promozione turistica e per incentivare quel turismo, sottovalutato perché di nicchia, promosso dagli studiosi che si recano sul posto per studiarne le fonti. Il Polesine può essere uno di questi poli attrattivi in quanto luogo ideale, grazie alle sue ricchezze storico-naturalistiche, per uno studioso per portare avanti i suoi studi e generare interesse verso il territorio”.
Il programma della giornata vede due sessioni principali. La sessione mattutina, dalle 10 alle 13, vedrà gli interventi del d ott. Luigi Contegiacomo , direttore dell’Archivio di Stato, del prof. Alfredo Viggiano del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova, del p rof. Mauro Pitteri e del dott. Giovanni Florio che ci introdurranno alle fonti storiche esterne al Polesine. Lodovico Ottoboni, AD di Raffineria Creativa introdurrà la visione turistica e di valorizzazione degli archivi storici oltre a presentare, grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Zagreo, un momento di “Museum Theater” dedicata a “ridar voce e vita” ad un documento d’archivio selezionato per l’occasione. La sessione pomeridiana, con inizio alle ore 14.30, vedrà gli interventi del d ott. Marco De Poli , del dott. Emanuele Grigolato , della dott.ssa Antonella Turri e della dott.ssa Lodovica Mutterle che affronteranno la ricchezza di fonti presenti nel territorio e degli archivi in cui queste sono custodite. A terminare la giornata vi sarà un dibattito curato e moderato dal d ott. Massimo Rossi della Fondazione Benetton - Studi e ricerche.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Ultimo Video