Cerca

La voce dei giovani del Mab Forum porterà il Delta nel mondo

L'evento

All’ultimo appuntamento del Mab Youth Forum assenti i ministri e i governatori. L’appello dell’assessore Corazzari e del sindaco Barbujani di portare il Delta del Po nel cuore.
Se gli assenti hanno sempre torto, mai come in questa occasione si può aggiungere che non sanno quello che hanno perso. Tre ministri (Dario Franceschini, Valeria Fedeli e Gian Luca Galletti) due governatori (al di qua e al di là del Po: Luca Zaia e Stefano Bonaccini) hanno snobbato il primo Forum mondiale dei giovani delle biosfere Unesco che si è concluso venerdì 22 settembre pomeriggio con una cerimonia solenne al teatro Comunale di Adria, quindi un grande buffet all’alberghiero “Cipriani” poi la notte “in bianco” a Rosolina Mare tra musica e balli.



Un evento destinato a lasciare il segno considerato che il resoconto di una settimana di studio, dibattiti, visite e sopralluoghi sarà presentato al Forum mondiale Unesco di Parigi tra un mese. Accompagnato da un forte appello: “La voce unica dei giovani sia ascoltata e accettata in tutto il mondo”. La cerimonia al Comunale ha vissuto momenti di allegria fuori dai canoni ufficiali grazie ai simpatici presentatori: la canadese Ashley e il sudafricano Voussi, i quali hanno condotto l’evento fuori dai canoni tradizionali, ponendo qualche domanda alle autorità colte di sorpresa e imbarazzate.



Così l’assessore regionale Cristiano Corazzari, penultimo a intervenire, ha giocato d’anticipo rivolgendo subito alla platea per chiedere: “Vi siete divertiti? Vi è piaciuto il Delta”, ricevendo un coro di “sì” e “yes”. “Questo significa - ha sottolineato l’assessore - che si può studiare divertendosi, che si può valorizzare un territorio recuperando un rapporto antico fatto di tradizioni e contatto diretto con la terra dove l’uomo è protagonista, perché l’opera dell’uomo crea bellezza”. Ed ha concluso con un invito: “Portate nel vostro cuore queste giornate e questo territorio, siate protagonisti del cambiamento, noi ci impegniamo affinché i giovani non abbiamo più a emigrare”.



Un concetto rilanciato su scala nazionale dalla sottosegretario Barbara Degani. “Dobbiamo valorizzare di più le aree Mab italiane – ha affermato – creando occasioni di incontro e confronto e favorendo il riconoscimento di altre a cominciare dalla conclusione dell’iter in corso per tre zone”.
Visibilmente emozionato il sindaco di Adria Massimo Barbujani nel sottolineare che “è qualcosa di bello e unico vedere il teatro gremito di giovani”. Quindi li ha invitati “a portare per sempre nel vostro cuore il nostro Delta”.



Il servizio in edicola nella Voce di sabato 23 settembre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400