Taglio di Po, la conta dopo il tornado di agosto: si valutano ingenti danni. Il sopralluogo dei rappresentanti della Protezione civile nazionale e regionale.
Danni ingenti a causa del tornado di agosto: il sopralluogo per la conta. A Taglio di Po non si è festeggiato solo San Francesco, che è il patrono, ma per l’amministrazione comunale è stata l'occasione per fare il punto su quanto accaduto in occasione del maltempo del 10 agosto scorso. In quella occasione, come si ricorderà, l’ondata di maltempo abbattutasi sull’intero Polesine, a Taglio di Po aveva lasciato dietro di sé danni e devastazioni.
Il centro cittadino aveva subìto i danni più gravi: case rimaste senza tetto, capannoni scoperchiati, così come anche alcune strutture pubbliche: secondo una prima stima dei danni, si parlava di milioni di euro.
La copertura del Pala Vigor, scoperchiatosi, si era abbattuta sulla scuola media Maestri, che a sua volta aveva avuto lucernai rotti, tegole cadute, i vetri dell’Auditorium erano andati in frantumi, gli infissi erano stati divelti dal vento impetuoso, per cui si era allagata tutta la scuola. Danni pesanti erano stati causati anche al complesso del tennis coperto e finanche al cimitero, che per un periodo era rimasto chiuso per consentirne la messa in sicurezza.
Ai sopralluoghi effettuati da tecnici comunali e dalla Protezione civile sono seguiti i primi lavori di messa in sicurezza che hanno consentito la riapertura sia del cimitero, sia dell’Istituto comprensivo, mentre il Pala Vigor resta ancora chiuso a causa degli interventi piuttosto complicati di cui necessita. E proprio per fare il punto della situazione, qualche giorno fa alcuni rappresentanti del dipartimento della Protezione civile nazionale e di quella regionale hanno voluto fare un sopralluogo per vedere i danni causati dall’evento meteorico di questa estate e quindi farsi un’idea di quanto successo in quei pochi minuti.
Il sindaco Francesco Siviero, l’assessore ai lavori pubblici Davide Marangoni, il coordinatore della Protezione civile dell'isola di Ariano, Ivano Domenicale, il comandante della polizia locale, Maurizio Finessi, e l’ufficio tecnico comunale, nelle figure dell'architetto Paola Dian e l'ingegner Alessio Mantovani, hanno accompagnato i tecnici della Protezione civile nazionale e regionale nei luoghi in cui il maltempo ha fatto maggiori danni oltre che verificare altre situazioni significative come, ad esempio, quello che è rimasto dei tralicci dell’alta tensione.
“Il sopralluogo - spiega l’assessore Marangoni- è una delle fasi fondamentali di modo che lo Stato e la Regione Veneto possano proseguire l’iter di valutazione dei danni”.
“Siamo stati soddisfatti dell’incontro - sono sempre sue parole - perché ha visto l’attenzione delle istituzioni, e auspichiamo che al più presto siano riconosciuti i danni ed erogati i finanziamenti necessari”.
Il servizio sulla Voce del 9 ottobre
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE