Cerca

LENDINARA

Ecco il primo museo dedicato agli artisti del Polesine

Il curatore Guido Signorini spiega che opere si possono trovare al suo interno

LENDINARA - E' stato inaugurato sabato 21 ottobre il primo Museo dedicato agli artisti polesani. All'interno della cittadella della cultura di Lendinara, a fianco del museo dedicato al Rinascimento, è partita infatti questa nuova scommessa, curata da Guido Signorini, che racconta il Polesine attraverso l'arte dei suoi abitanti. Che siano ancora in attività o del passato, poco importa: l'importante è la loro narrazione della nostra terra, ognuno a suo modo, ognuno con i propri colori, ognuno con la propria tecnica. Il museo è permanente: per visitarlo si accede dalla biblioteca di Lendinara. Sono una cinquantina le opere esposte, che spaziano da Edoardo Chendi, Angelo Prudenziato, Lino Marzolla, Ermes Simili, Gianni Mantovani, Antonio Mastropietro e alcuni artisti contemporanei che si sono affermati nel settore dell’arte pubblica, come Marco Lazzarato, o all’estero, come Gelindo Baron e Marcello Framba. Il progetto nasce proprio per riconoscere il giusto spazio agli artisti del nostro territorio. Il museo ha lo scopo di valorizzare non solo artisti del passato con mostre temporanee e conferenze, ma riserva attenzione ai giovani provenienti dai Licei Artistici e dalle Accademie di Belle Arti. Si tratta infatti, come spiega il curatore, di un museo in divenire: ogni settimana si arricchirà di nuove opere, sempre provenienti da artisti polesani, per continuare a crescere nel tempo, fino al suo trasferimento nel locale adiacente alla biblioteca. E' aperto a classi e scolaresche su prenotazione.  
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400