Cerca

Le nuove frontiere dell'ortopedia

Rovigo

98706
A Palazzo Casalini, venerdì 27 ottobre, saranno presentate le tante le novità e verranno illustrate nel corso del quarto incontro del ciclo “S.O.S. Salute”. Interverrà il dottor Paolo Piovan.
L’artrosi precoce potrebbe non essere più un problema. Gli ortopedici sono al lavoro affinché l’artrosi non limiti il livello di attività di una porzione sempre più numerosa di popolazione. Tecniche sempre più accurate e anatomiche tenderanno a migliorare i risultati delle procedure chirurgiche di ricostruzione dei legamenti del ginocchio.


Sono questi alcuni degli argomenti oggetto dell’incontro in programma venerdì 27 ottobre a Palazzo Casalini, nell’ambito del ciclo di conferenze di informazione sanitaria “S.O.S. Salute” promosse dal circolo culturale “Fors Fortuna Vesta – Il Quadrivio”, con il concorso di RovigoBanca. A parlare sul tema “Ortopedia oggi” interverrà il dottor Paolo Piovan, specialista in ortopedia e traumatologia, tra i pionieri di nuovi metodi di trattamento delle più diffuse patologie del settore. Patologie in crescita via via che si allunga la vita e, con essa, il desiderio di mantenersi giovani e attivi. «È decisamente aumentata la richiesta di prestazioni ortopediche – spiega Maria Teresa Nadia Rossi, presidente dell’associazione Il Quadrivio –. Crediamo che anche questa conferenza possa rappresentare un momento indispensabile di confronto culturale allo scopo di informare sui risultati e stato dell’arte dei più moderni metodi di trattamento delle patologie di questo importante settore. Per questo abbiamo invitato un esperto di acclarata fama».


Nel corso dell’incontro il dottor Piovan tratterà ad esempio l’argomento delle nuove frontiere negli interventi alla cartilagine e le nuove tecniche di ricostruzione dei crociati in maniera più anatomica. Interventi che riducono sostanzialmente i tempi di guarigione a grande vantaggio soprattutto degli sportivi.


Lo spazio alle domande, previsto al termine della relazione di Paolo Piovan, consentirà, infine, di discutere con semplicità di particolari casi clinici e temi di attualità. L’inizio dell’incontro è previsto per le ore 17.30. L’ingresso è libero.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400