Cerca

Granzette, le scelte di chi resta

Frazioni di confine

Nel paese molte attività commerciali hanno chiuso, ma altre resistono.
Janette è laureata in scienze giuridiche, ma anziché consumarsi in concorsi pubblici, tirocini e invii di curricula otto anni fa ha deciso di gestire un attività tutta sua.



E così è nata la tabaccheria Janette di via Chiarugi a Granzette.

E poi c’è il barista che ha rilevato il locale da un cittadino cinese, in controtendenza rispetto a quanto avviene in molti altri casi.



Granzette è anche questa, la scelta di chi vuole restare e costruirsi il proprio lavoro.



Una frazione che, come tante altre, ha subito gli effetti della crisi, come diverse aziende che hanno chiuso i battenti, e del progressivo invecchiamento della popolazione residente.



Ma Granzette resiste alla crisi, e chi non ha alcuna intenzione di mollare è proprio Janette Grigolato: “Qua mi trovo bene, fare questo lavoro mi piace.

La clientela non manca, soprattutto residenti ma anche di passaggio”.



Poco distante, lungo la strada c’è l’alimentari da Tullio, gestito da Tullio Guarnieri, che afferma: "Siamo orgogliosi di poter offrire un servizio alla comunità."

Il servizio completo su La Voce di sabato 20 gennaio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400