Cerca

"Fanghi di depurazione, controlli più efficaci"

L'incontro ad Adria

fanghi.jpg
Il senatore Vaccari ha anticipato alcune novità di legge sugli scarti di depurazione in agricoltura. Crivellari: Un tema di rilievo per il nostro territorio visto quanto accaduto alla Coimpo.
“A fronte di un quadro normativo frammentario e superato dalle evoluzioni tecnologiche, occorre fornire risposte omogenee su tutto il territorio nazionale per favorire il rispetto dell’ambiente in un’ottica di economia circolare: per questo nell’ottobre scorso il Senato ha approvato all’unanimità un disegno di legge che modifica la normativa vigente per l’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura”. E’ il passaggio chiave del senatore Stefano Vaccari intervenuto l’altra sera al convegno promosso dal Pd adriese sul tema dell’utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura.



L’incontro nella Casa delle associazioni è stato molto partecipato a conferma della delicatezza e importanza dell’argomento come ha evidenziato Mauro Grotto che ha coordinato la serata. Da parte sua il deputato Diego Crivellari ha osservato che “il tema trattato è di particolare rilievo per il nostro territorio alla luce di quanto accaduto alla Coimpo e delle notizie che anche in queste ultime settimane hanno occupato le pagine dei giornali. Il governo e parlamento – ha sottolineato - hanno agito per rendere più efficaci i controlli e per potenziare le agenzie ambientali. Dopo vent'anni, gli ecoreati sono diventati legge. Un grande lavoro è stato compiuto, su Adria e sul Polesine, anche dalla Commissione ecomafie”. Ed ha lanciato un appello: “La magistratura farà il suo percorso, ma bisogna chiarire subito certe connivenze politiche”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400