I suoi benefici sono conosciuti fin dall'antichità, tanto che i gladiatori lo mangiavano per conservare il loro vigore. E' ricco di vitamine e fibre. Un cibo ideale per i freddi mesi invernali.
Perché solitamente si consiglia di terminare un pasto con il finocchio? Per via delle sue numerose proprietà benefiche per la salute, conosciute fin dall’antichità. Molti non lo considerano un ortaggio particolarmente saporito, ma esistono molte ricette per renderlo incredibilmente gustoso.
Storia
La Foeniculum vulgare (finocchio selvatico) era conosciuta nel Mediterraneo fin dall'antichità e veniva largamente impiegato per il suo uso alimentare, aromatizzante e curativo. Maratona, nome della pianura in riva all’Egeo dove gli Ateniesi sconfissero i Persiani nel 490 a.C., significa in greco “campo di finocchi”.
Plinio oltre a consigliare questa pianta per curare la vista e mantenersi giovani, gli attribuiva molte virtù terapeutiche e a Roma i gladiatori, considerati un simbolo di virilità, si alimentavano anche con il finocchio per accrescere il loro vigore e coraggio, mentre le matrone lo assumevano per mantenere la linea. Discoride e Galeno consigliavano alle puerpere di mangiarne il fusto per favorire la produzione di latte... insomma, il finocchio ha una lunga storia di successo sia in ambito alimentare che terapeutico e ancora oggi è un ortaggio di cui non dovremmo fare a meno!
Proprietà
Il finocchio ha un contenuto calorico molto ridotto, circa 31 calorie per ogni etto, è povero di grassi ma molto ricco di fibre, quindi è un alimento particolarmente indicato per chi tiene alla propria linea. Ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo, utili per rinforzare le ossa e per prevenire crampi e stanchezza.
Contiene molte vitamine, in particolare la vitamina A, essenziale per proteggere e mantenere sana la pelle e per regolare il funzionamento della retina e della vista, la vitamina B, elemento fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiocircolatorio, e la vitamina C, sostanza molto importante nella prevenzione di numerose patologie perché rafforza il sistema immunitario e svolge un’efficace azione antiossidante. Il buon contenuto di fitoestrogeni rende inoltre il finocchio un ottimo equilibrante naturale dei livelli degli ormoni femminili.
Benefici
Il finocchio è un potente toccasana naturale e un preziosissimo alleato della nostra salute. Costituisce un fedele alleato delle donne, perché allevia i dolori mestruali, allevia i disturbi della menopausa, e stimola la produzione di latte materno dopo il parto.
Vogliamo poi parlare di quanto sia utile nel mantenimento della forma fisica? Grazie ai suoi effetti diuretici stimola la produzione di urina e quindi l'eliminazione delle tossine. Un centrifugato di finocchi è utile anche per la digestione: aiuta ad eliminare l'aria che si trova nell'intestino e nello stomaco e a combattere la fermentazione del cibo.
Il suo contenuto vitaminico contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie, risulta pertanto fondamentale nei mesi freddi, quando i virus influenzali imperversano.
Nell'orto
Il finocchio teme le temperature sotto i 7 gradi e quelle sopra i 30. E' sensibile alle ore di luce diurna, ha bisogno di 12 ore di luce e monta in seme se queste aumentano, per questo motivo va seminato a marzo oppure a giugno/luglio e si può annoverare anche tra gli ortaggi tipicamente invernali. Questo ortaggio ha bisogno di una terra sempre umida, pur senza ristagni. Una carenza di acqua manda in stress la pianta che può andare in prefioritura rovinando il raccolto.
Visto che il finocchio teme il gelo lo si può proteggere usando un tunnel o tessuto non tessuto. Se la temperatura scende in modo graduale il finocchio un po’ si adatta perdendo acqua, mentre uno sbalzo climatico lo rovina rapidamente.
In cucina
I finocchi sono ortaggi molto utilizzati in cucina, soprattutto per la preparazione di primi piatti e di contorni sia caldi che freddi. Un piatto particolarmente prelibato è il risotto ai finocchi e zafferano, ma se vogliamo sfruttare due ingredienti della tavola invernale, un'insalata di arance e finocchi sarà il contorno perfetto per qualsiasi tipo di secondo. Vogliamo parlare poi dei finocchi al gratin? Una vera delizia.
Dal sapore fresco e deciso, il finocchio contiene l'anetolo, un aroma usato per la preparazione di liquori come la sambuca o il pastis.
[right][i]Federica Viscusi[/i][/right]
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE