Cerca

Piante infestanti, scatta l’allarme

Delta

Euphorbia_palustris.jpg
Piante infestanti, scatta l’allarme nel Delta. Individuate specie erboree pregiate che rappresentano una minaccia per la biodiversità.
Piante infestanti, scatta l’allarme nel Delta. Individuate specie erboree pregiate che rappresentano una minaccia per la biodiversità.



In ambito naturalistico compito delle associazioni è non solo quello di vigilare, ma anche quello di raccogliere informazioni utili alla gestione del territorio e all'aumento delle conoscenze e della consapevolezza nei cittadini. Nel nostro territorio, lo fornisce Sagittaria con sistematici monitoraggi di fauna e flora. Per la flora, l’interesse dell’Associazione Culturale Naturalistica (www.sagittariarovigo.org) è rivolto sia verso le stazioni di pregio, sia verso la competizione di piante alloctone infestanti, vera minaccia per la biodiversità.



In località Scaranello si segnala con favore, ad esempio, l’espansione dell’Agropyron elogantum, rarissima pianta erbacea del Delta, come, nella parte finale del Po di Gnocca, la nuova stazione di Euphorbia palustris, con splendida fioritura gialla, e Leucojum aestivum, la campanella bianca oramai quasi scomparsa; invece, si lancia l’allarme per l’invasività dell’Amorpha fruticosa, arbusto alloctono americano che sta minacciando un’importante stazione di Scabiosa argentea in centro abitato a Porto Levante.



Con la rilevazione dell’Erianto-schoeneto presso la Duna di Fenilone (Rosolina) si constata la riapparizione di un habitat molto interessante, in forte regressione in ambito generale. Allarme, al contrario, per la Baccharis halimifolia che nella Valle Cannelle di Rosolina sta ormai sostituendosi a tutta la precedente vegetazione; trattasi di una pianta invasiva americana, in grado di scovolgere gli equilibri degli habitat costieri.

Il servizio completo sulla Voce in edicola il 13 febbraio
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400