Cerca

Lega che balzo, Pd e Fi, che esodo

115282
Il trend dei partiti principali in Polesine. In cinque anni il Carroccio ha quadruplicato i voti. I cinque stelle invece so no in calo rispetto a cinque anni fa.
L’onda lunga della Lega in Polesine non è nemmeno tanto lunga. Il grande balzo in avanti del Carroccio, che domenica scorsa si è scoperto primo partito in Polesine è iniziato appena cinque anni fa.


La risalita parte alle elezioni politiche del 2013 quando il Carroccio deve ricostruire una propria identità dopo le macerie dei casi Belsito e delle lauree del figlio di Bossi. In quella tornata la Lega si è attestata, in Polesine al 5.9% e poco più di 9mila voti. Un paio di anni dopo, però, le cose cambiano nettamente e alle regionali del 2015 l’effetto Zaia porta in dote il primo vero boom di voti in Polesine. Il Carroccio stacca un 18% al quale si deve sommare un 14,4% della lista Zaia, in tutto oltre 31mila voti da assegnare all’area padana. Infine, domenica scorsa il bottino pieno con il 30,3% e addirittura 42.980 voti. E così in soli 5 anni il partito ha più che quadruplicato il consenso.


L’andamento di Forza Italia invece è più altalenante, ma nel complesso con tendenza inversa rispetto agli alleati padani. Alle politiche 2013 il partito di Berlusconi, che ancora si chiama Pdl, conquista il 20,8% dei consensi , esattamente 31.675 voti, due anni dopo, alle Regionali precipita all’8,5% e poco più di 8.100 preferenze. Alle politiche 2018, cioè domenica scorsa, risale all’11,6% e 16.472 voti. Ma il saldo finale, nel quinquennio è di un meno 15.203 voti.


E poi c’è il Pd. In Polesine nel 2013 era al 26,7%, forte di 40.566 voti. Nel 2015 il primo calo con il 23,4% più il 4,6% della lista Moretti, in tutto 25.812 voti. Una flessione verticale accentuata domenica scorsa, quando i dem si sono fermati al 18,50% e 26.176 preferenze. In cinque anni, dunque, sono stati persi 14.390.


Infine il Movimento Cinque stelle. Nel 2013 era al 26,3% e 39.948 preferenze, un bottino davvero niente male. Alle regionali 2013 invece la raccolta si ferma al 12% e 13.394 voti. Ma domenica scorsa la risalita al 25,3% e 35.806 voti. In cinque anni, persi 4.142 voti. Un peggioramento che contrasta con l’exploit nazionale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400