Cerca

EDILIZIA

La casa del futuro? Tutta in legno

Grandi novità dal corso di Agenfor Rovigo

La casa del futuro? Tutta in legno
ROVIGO - Al corso di Agenfor Rovigo per Interior Designer, si è parlato dei nuovi sistemi costruttivi in legno pensati apposta per il nostro territorio: il Polesine. Per sviluppare questo tema, Lorenza Minzoni e Silvia Pellegrini di ID&M Consulting, hanno coinvolto legno Smart, giovane Start Up Innovativa di Monselice, che ha affrontato non solo il tema delle costruzioni  in legno, i sistemi di fissaggio, le nuove tecnologie da applicare e le qualità costruttiva, ma ha puntato l'attenzione sul loro nuovo sistema anti alluvione, risultato di un progetto di ricerca ora in fase di test. “L’obiettivo generale del progetto - spiega Alessandro Zerbetto, ingegnere - è stato  quello di realizzare un modello di abitazione in legno ad elevata qualità costruttiva, ottima efficienza energetica e sismorestistenza, realizzabile attraverso sistemi costruttivi che utilizzino prevalentemente legno ingegnerizzato, senza escludere eventuali porzioni in legno massivo, sviluppabile in filiera corta, il cui valore aggiunto e innovativo siano specifiche prestazioni di resistenza agli eventi alluvionali". "La resistenza alle alluvioni è specificatamente l’ambito di innovazione maggiormente investigato nel progetto. E’ stato ingegnerizzato un sistema costruttivo identificato come sistema Home flood protection, sintetizzato nella sigla Hfp, un protocollo per la costruzione di qualsiasi edificio di nuova realizzazione con struttura portante in legno, che garantisce l’impermeabilità della casa a fenomeni alluvionali, garantendo nel contempo ottimi livelli di confort sia estivo che invernale con ridotti costi di esercizio.” L'edificio si sta realizzando grazie al contributo della Regione Veneto e sarà presto oggetto di un Open Day interdisciplinare per ingegneri, rrchitetti e geometri.“Fondamentale, quando si adottano questi sistemi costruttivi, il contributo di una figura professionale come l'interior designer, inquanto è necessario dettagliare il progetto fin da subito” conclude Zerbetto. Di nuovo la conferma dell'importanza di una specializzazione che permetta di essere professionisti preparati per affrontare al meglio la nuova era edilizia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400