VOCE
ROVIGO
19.12.2019 - 16:37
I consiglieri Sette, Bonvento, Menon e Milan
ROVIGO - "La richiesta di connessioni stabili, ma soprattutto veloci, è in continua espansione, sia in relazione alla diffusione delle funzioni presente in rete, sia in relazione ai servizi pubblici/privati che sempre di più utilizzano la banda larga al fine di raggiungere i cittadini" inizia così l'interpellanza presentata dai consiglieri Milan, Menon, Bonvento, Sette della "Lista Civica Silvia Menon" firmata anche dal consigliere 5 stelle Maniezzo.
"Centro e quartieri sono raggiunti dalla tecnologia in fibra ottica, mentre nelle frazioni del comune capoluogo la maggior parte delle abitazioni sono raggiunte ancora oggi da rete ADSL 7MB e/o 20MB ma che nei momenti di congestione di rete garantisce una connessione minima di 2MB, risultando particolarmente lenta per la trasmissione e ricezione di dati internet - continuano i consiglieri -. Ma vi è una forte richiesta anche da parte degli studenti che richiedono una connessione più veloce dell’ADSL".
"La presenza di una corretta copertura di questo servizio può permettere lo sviluppo di aziende private e la localizzazione, anche in questo territorio, di nuove realtà produttive che hanno la necessità di ricevere servizi di connessione stabile e veloce. Tutti i cittadini del territorio del comune di Rovigo dovrebbero poter fruire degli stessi servizi, stessa quantità e qualità soprattutto".
Per questi motivi Milan, Menon, Bonvento, Sette e Maniezzo chiedono al comune tre cose. La prima è di richiedere a Polesine TLC (la società costituita nel dicembre 2003 dal Consorzio per lo Sviluppo del Polesine, ente realizzatore della infrastruttura della banda larga nella Provincia di Rovigo) per avere un quadro generale sullo stato di fatto e sullo stato di progetto in merito alla predisposizione e diffusione della fibra ottica nel comune di Rovigo al fine di poter definire quali zone del comune sono attualmente raggiunte e quali lo potranno essere nel futuro prossimo. La seconda è definire un processo di ampliamento del progetto di diffusione/copertura della rete di Open Fiber al fine di andare a coprire anche le aree dove maggiore risulta essere lo squilibrio tra la domanda e l’offerta di connessione andando ad offrire un servizio capillare sul territorio comunale. E infine di analizzare lo stato di copertura reale della aree produttive e dei punti nevralgici del territorio al fine di verificare che gli stessi siano già correttamente coperti e connessi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE