VOCE
SALARA
20.12.2019 - 10:31
I ragazzi e professori coinvolti nel progetti
SALARA - Si è concluso il progetto trimestrale incentrato su Mulino Padano che ha coinvolto 252 studenti di Marketing del Corso di Laurea Triennale in Economia dell’Università degli Studi di Ferrara, sotto il coordinamento del prof. Fulvio Fortezza, Dipartimento di Economia e Management. Il progetto è partito a fine settembre, con un incontro nell’ateneo ferrarese che ha visto salire in cattedra il management dell’industria molitoria rodigina: Valerio Cavallari, terza generazione di una famiglia che dagli anni Trenta opera nel settore, ha raccontato la storia imprenditoriale di Mulino Padano e ha evidenziato i plus dell’azienda, che, coniugando la tradizione nel campo dei cereali con tecnologia, innovazione e creatività, si è ritagliata il ruolo di “consulente di farine” nei confronti dell’industria alimentare e dei professionisti della panificazione, pasticceria e pizzeria. La lezione teorica è stata seguita, da un Open Day: per gli studenti di Marketing, infatti, è stata organizzata una visita guidata presso Mulino Padano. Lo step successivo è stato una call to action: organizzati in 42 gruppi da 6 elementi l’uno, i ragazzi hanno dovuto sviluppare un progetto incentrato su GranEssere, la linea di ingredienti evoluti e farine ad alto contenuto di fibre appena lanciata sul mercato da Mulino Padano. In particolare, gli studenti di Marketing hanno condotto analisi di mercato sia sui clienti b2b dell’azienda, per individuare le principali motivazioni di acquisto, sia sui consumatori finali, per capire quali siano le proprietà da loro attribuite alle farine integrali. Partendo dalle evidenze raccolte, gli studenti universitari ferraresi hanno sviluppato un piano di marketing digitale e un piano di marketing unconventional.
Come spiega il prof. Fulvio Fortezza, Università degli Studi di Ferrara: "Mi ha fatto molto piacere che il management di Mulino Padano abbia accolto il nostro invito a venire in aula per confrontarsi con le nuove generazioni: credo molto nella necessità di un dialogo tra Università e professionisti del mondo dell’impresa e da almeno sei anni, nel mio corso di Marketing, affianco allo studio teorico l’analisi di best practice ed esercitazioni pratiche. L’atteggiamento è stato molto positivo: l’azienda si è impegnata a organizzare un Open Day per gli studenti nello stabilimento di Salara e ha analizzato con estrema attenzione tutti e 42 gli elaborati prodotti dai ragazzi".
Perché Mulino Padano? Alla domanda, il prof. Fortezza risponde così: "Perché è una realtà che opera nel food, uno dei settori più dinamici in Italia, e perché rappresenta un ottimo esempio di PMI, di cui è fatto il tessuto economico del nostro Paese: ha una storia pluridecennale alle spalle, opera in provincia, è solida ed è costantemente proiettata verso il futuro, come testimoniano gli investimenti in nuovi impianti e tecnologie e nel lancio di novità di prodotto. Inoltre, la farina è un prodotto alimentare di filiera, normalmente utilizzato come ingrediente: un compito sfidante per i miei studenti, perché sviluppare una strategia di marketing per ingredienti alimentari è particolarmente complesso. Mi interessava inoltre mostrare agli studenti come sia possibile gestire in modo efficace il passaggio generazionale in un’impresa di famiglia: nel caso dei Cavallari, i fratelli Marco e Valerio rappresentano la terza generazione e stanno dando un’impronta ancora più manageriale al DNA aziendale".
Esprime soddisfazione Valerio Cavallari: "Essere selezionati come caso studio nell’ambito di un corso universitario di marketing è stato per noi un onore: il nostro ringraziamento va al prof. Fulvio Fortezza, per averci coinvolto nel progetto. La qualità degli elaborati presentati dagli studenti ha superato le nostre aspettative, per profondità di analisi, organizzazione logica delle informazioni e contenuti: una sorpresa positiva e un plus per Mulino Padano, perché dal confronto con i giovani universitari sono emersi spunti e suggestioni preziosi per l’evoluzione della nostra strategia di business. Al contempo, sono convinto che la partecipazione di Mulino Padano al progetto del prof. Fortezza abbia rappresentato un valore aggiunto per i ragazzi, i quali hanno potuto ascoltare la voce di professionisti dall’expertise pluridecennale, sono usciti dalle aule per visitare il nostro nuovo sito produttivo e hanno potuto applicare a un caso pratico gli insegnamenti teorici appresi durante il corso, apprezzando l’importanza di lavorare in team con un obiettivo preciso. Un modo per familiarizzare con le dinamiche del mondo del lavoro, con cui saranno chiamati a misurarsi quotidianamente".
Mulino Padano è una storica realtà dell’industria molitoria italiana: opera nella provincia di Rovigo, zona rinomata per la produzione di grani teneri nazionali. Coniugando la secolare tradizione nel campo dei cereali della famiglia Cavallari con tecnologia, innovazione e creatività - lo stabilimento di Salara, inaugurato nel 2015, è all’avanguardia in Italia - Mulino Padano è in grado di offrire all’industria alimentare e ai maestri della panificazione, della pasticceria, della pizzeria e della pasta fresca farine professionali e ingredienti di alta qualità. Per info: www.mulinopadano.it.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE