VOCE
ROVIGO
23.12.2019 - 17:19
SAN BELLINO - Una Business School dal respiro europeo è quella frequentata dalla sanbellinese Giulia Callegari e dal rodigino Mattia Milan, per perfezionare la capacità di cogliere le opportunità di accesso ai “fondi europei” attraverso la presentazione di progetti in risposta a bandi.
Dal mondo del marketing e comunicazione strategica lei, da quello dell'ingegneria lui, hanno scelto questo percorso per aumentare le competenze di progettazione europea.
Hanno concluso con successo il master organizzato dalla Europa Innovation Business School, abilitandosi quali professionisti richiesti a livello internazionale.
“Il percorso formativo è iniziato in un periodo molto impegnativo, a ridosso delle elezioni amministrative – racconta Giulia Callegari, imprenditrice nel settore servizi all'impresa e consigliere comunale a San Bellino- era un'opportunità che attendevo da troppo tempo per poterci rinunciare o per rimandarla. Con tanta determinazione e organizzazione, alternavo le giornate formative a Padova con quelle impegnate nel mio paese per la presentazione della lista civica a ridosso del 26 maggio. È dal 2016 che mi dedico con successo all'ideazione di contenuti e alla scrittura di progetti riservati agli enti e alle associazioni del terzo settore e alle PMI, in risposta a bandi comunitari, ma anche nazionali e provenienti da fondazioni private, avvalendomi delle competenze acquisite durante i miei percorsi universitari a Milano (Istituto Europeo di Design – Comunicazione d'impresa, organizzazione di eventi e relazioni pubbliche) e a Torino (Scienze della Comunicazione indirizzo economico) e grazie a molteplici esperienze di lavoro in vari settori e, soprattutto, in varie città italiane, a completamento della mia figura professionale. Mi sono costruita un lavoro che adoro: una continua sfida, creativa ma di grande responsabilità nei confronti delle realtà che mi affidano la realizzazione dei loro sogni e progetti. Ad oggi, continuo ad occuparmi di pubbliche relazioni, comunicazione e marketing aziendale e sportivo, ideazione di campagne pubblicitarie, corsi di formazione e aggiornamento professionale non abilitanti. Durante il mio percorso formativo, ho incontrato e conosciuto Mattia Milan, consigliere comunale, impegnato nel Comune di Rovigo”.
“Il lavoro e lo studio pagano sempre. Il territorio ha bisogno di competenze – afferma Mattia Milan, diplomato geometra, laureato triennale in Scienze Politiche Internazionali a Padova e successivamente magistrale presso la stessa sede in Studi Europei (laurea con particolare orientamento alle politiche dell’Unione Europea) e oggi impegnato presso una società di ingegneria -. Sono personalmente soddisfatto per il risultato raggiunto che però, ci tengo a sottolineare, non è tanto un trofeo personale da appendere o esporre in qualche bacheca. Ogni titolo accademico, universitario o professionale di qualsivoglia tipologia è fatto per essere messo a disposizione di qualcosa e/o qualcuno. Il mio percorso formativo è studiato per il mio lavoro e allo stesso tempo è orientato ad incrementare il livello di competenze che possono servirmi per poter contribuire nel miglior modo possibile al mio ruolo di consigliere comunale. Progettazione urbana, progettazione europea e piena conoscenza dei finanziamenti relativi è una delle connessioni più interessanti che guidano da sempre la mia idea di sviluppo”.
Il 19 dicembre completano anche la II fase del percorso formativo del Master in Europrogettazione presso Europe Innovation Business School, ottenendo il certificato EU Business Excellence e Europe Project Forum Foundation e l’iscrizione diretta al Registro europeo degli Europrogettisti.
Aldo D'Achille, sindaco di San Bellino: “Dopo aver appreso questi percorsi formativi, avendo un rapporto costante con Giulia Callegari in quanto parte della mia squadra amministrativa come consigliere comunale a San Bellino e conoscendo Mattia Milan in quanto è stato in passato mio studente, posso solo dire che il Polesine ha giovani straordinari e forze endogene per fare un salto di qualità. Questi giovani vanno sostenuti e valorizzati dalle istituzioni e sicuramente il nostro futuro avrà sviluppi positivi e inaspettati. Complimenti due volte: uno per il risultato che avete ottenuto e l’altro perché avete scelto di spendere le nostre competenze anche nel nostro Polesine. Grazie!”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE