VOCE
ROVIGO
27.12.2019 - 15:12
La diffida della Provincia dopo i controlli di Arpav
ROVIGO - "Fra i primi appuntamenti del sindaco, accompagnato dall'assessore all'ambiente Dina Merlo, vi sono stati alcuni incontri nelle frazioni di Boara Polesine e Mardimago per trattare la problematica degli odori intensi e nauseabondi che affliggono questi territori, riacutizzatisi negli ultimi mesi e che arrivano ad interessare anche l’abitato di Rovigo", spiega la nota del Comune.
Il Comune, nell'ambito delle attività dell'assessorato allo sviluppo sostenibile, ha attivato un Tavolo di coordinamento comunale sulla tutela della qualità dell’aria, coinvolgendo gli Enti competenti Ulss 5, Arpav e Provincia di Rovigo. Nell’ambito di questo Tavolo è stato trattato il problema degli odori, anche con approfondimenti legislativi, e si sono individuate le competenze che riguardano i vari Enti preposti alla tutela della salubrità e qualità dell’aria. Inoltre, su sollecitazione della consigliera Raise e, facendo seguito alla convocazione da parte della presidente Giorgia Businaro della terza commissione comunale competente per il tema ambiente, il 17 dicembre l’assessore Merlo ha dedicato una seduta tematica di tale commissione aperta alla partecipazione di comitati e cittadini sul problema emissioni odorigene. La testimonianza dei cittadini e consiglieri comunali presenti ha consentito di presentare il percorso intrapreso dall'amministrazione comunale per coordinare e attivare a livello comunale i vari enti rispetto alle rispettive competenze, per affrontare un problema complesso che richiede la partecipazione e la responsabilità di tutti, compresa l’azienda che era presente e con la quale l’amministrazione ha un rapporto di confronto costante e costruttivo per cercare di risolvere i problemi dei cittadini e nel contempo consentire lo svolgimento delle attività produttive compatibili, adottando le migliori pratiche".
"Da un sopralluogo di Arpav si è avuto notizia in questi giorni che sono state riscontrate irregolarità sul processo aerobico di compostaggio e anomalie nella maturazione dei materiali che ne fuoriescono. Sulla base di questi esiti analitici la Provincia, competente per autorizzazione ambientale, ha mosso le proprie diffide e prescrizioni affinché il processo venga regolarizzato e reso compatibile con i parametri previsti dalle autorizzazioni concesse. Si ritiene che questi riscontri possano essere alla base delle perduranti emissioni di intensi odori nauseabondi di materiale organico in stato di putrefazione e si auspica che gli interventi richiesti dalla Provincia possano essere un rimedio per normalizzare la situazione. L’amministrazione comunale mantiene un costante impegno e contatto con i cittadini residenti, con l’azienda e con gli Enti competenti per realizzare verifiche e controllo della situazione ambientale".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 