VOCE
PORTO VIRO
30.12.2019 - 15:29
PORTO VIRO - Molti traguardi e molte soddisfazioni per l’associazione “Le Dune Onlus”, presieduta da Dismo Milani. Le attività svolte consistono nella gestione e manutenzione del sito naturalistico, nell’accoglienza di visitatori di vario ordine: scuole, gruppi provenienti da strutture per l’accoglienza di persone con disabilità, visite guidate.
“Ai visitatori è stata spiegata la natura delle dune fossili di Porto Viro. L’area e compresa nel Parco del Delta del Po Veneto e riveste notevole importanza dal punto di vista storico, geomorfologico e naturalistico – spiega Milani - Queste zone sono inoltre classificate come siti di importanza comunitaria (Sic) e soggette a vincolo paesaggistico e ambientale”.
“Grazie alla loro vegetazione davvero particolare, le dune fossili sono considerate delle vere oasi di biodiversità. Il 2019 ha registrato la presenza di circa 3500 visitatori, comprendenti scuole di ogni ordine e grado, gruppi, comitive, oltre allo svolgimento di eventi culturali e serate a tema”.
A febbraio, inoltre, si è svolto un interessante studio sullo scoiattolo grigio nordamericano presente nel Delta del Po.
“Questo roditore - spiega Milani - ha popolato in modo numeroso il Bassopolesine e specialmente l’area delle Dune di Porto Viro. A marzo poi c’è stato ‘L’orto della scuola’ con gli alunni a contatto con l’ambiente, una fantastica avventura in Basso Polesine. Al cortile dell’istituto comprensivo di Porto Viro, è cominciato l’interessante progetto che ha coinvolto il Comune di Porto Viro, l’associazione Le Dune Onlus, l’istituto comprensivo di Porto Viro e Adriatic Lng”.
Poi, la Festa del Tartufo del Delta, con gli Amici del Tartufo Polesano, l’Accademia del Tartufo, l’associazione Sagittaria, il Centro Salesiano, l’Enaip Veneto “Centro di formazione Professionale “di Porto Viro e l’Ente Parco Veneto.
“Ci sono state - conclude Milani - anche le premiazioni del migliore tartufo, con a seguire buffet a base di tartufo realizzati dai corsisti di cucina del Centro di Addestramento Professionale dell’Enaip. Da non dimenticare la ‘XIII Notte Europea della Civetta 2019’ in collaborazione con il Wwf di Rovigo, il gruppo Italiano civette (Gic ) e (Ebm )Italia, che sono i promotori a livello Italiano che Europeo. A maggio il “Verde” nel Parco delle Dune di Porto Viro, una giornata con famiglie e bambini, per passare un momento conviviale con giochi di un tempo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE