VOCE
BERGANTINO
02.01.2020 - 10:46
BERGANTINO - Per il nuovo sindaco Lara Chiccoli, una giovane esordiente in campo amministrativo bergantinese, il 2020 si presenta assai impegnativo tra luci ed ombre per uno dei Comuni più dinamici da Melara a Porto Tolle, il centro polesano dello spettacolo viaggiante con un indotto di 600 posti di lavoro, accanto alla grande industria targata Vetreria Bormioli: meno che 2.400 abitanti in un paese giovane, dinamico a livello socio-economico, atipico sul Po lombardo-veneto-emiliano.
Servizi sociali al top come il centro diurno all'avanguardia già negli anni '80 al tempo del sindaco craxiano Remo Cuoghi, che successe al socialista Giannino Rizzati, promosso assessore provinciale ai trasposti prima della bufera di Tangentopoli nel 1992. L'epoca dalla spesa facile e del Giocabriga, della nascita del museo della giostra (ora realtà nazionale), della riscoperta di Stefano Gobatti rivale di Giuseppe Verdi, del gigantesco e costoso plesso scolastico per l'istruzione primaria (dotato addirittura di piscina coperta didattica), del decollo dell'industria del luna park d e della Bormioli. La consapevolezza che la maxidiscarica legnaghese di Torretta sarebbe stata al confine veronese una bomba ecologica senza tempo all'insegna dello slogan "inquinati e rimborsati".
Nel 1993 il primo cittadino Dc Giuliano Ferraccioli dovette dimettersi a metà mandato quando le fiamme gialle andarono in municipio a vedere i conti; a lui successe Laura Negri (stesso partito) sino al 2000 (fu impegnata in un'ardua opera di rientro di bilancio, quando fu promossa a Palazzo Celio come assessore a cultura e scuola. Poi il ritorno di Giannino Rizzati sino al maggio 2019, in un Comune di tradizione politica di centro-destra da sempre.
Nell'ultimo decennio il potenziamento del museo nazionale della giostra e dello spettacolo viaggiante a cura del prof. Tommaso Zaghini che lo fondò, una realtà turistico-culturale di assoluto rilievo; la caccia a qualsiasi finanziamento Ue, regionale, provinciale, statale e delle Fondazioni bancarie e una pioggia di soldi dello spendi e spandi per il consenso, mentre il bilancio comunale si dissestava sempre più, intanto la minoranza era una Cassandra inascoltata.
I risultati negativi si vedono oggi. Un Comune fortemente indebitato, una maggioranza coesa ma impegnata su più fronti, specie a livello contabile, questo salterà nuovamente fuori fra qualche settimana quando si andrà ad esaminare ed approvare il bilancio di previsione 2020.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE