VOCE
CONTRASTO ALLA POVERTA'
04.01.2020 - 17:54
L'assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin
ROVIGO - “Davanti ad una vita umana, uccisa dalla povertà e dal gelo, serve rispetto. Ma anche verità. La Regione Veneto non si è dimenticata dei senza tetto: nel triennio 2018-2020, grazie al piano regionale di contrasto alle povertà, ha assegnato oltre 4,6 milioni di euro alle iniziative dei comuni e del terzo settore a favore delle persone in condizioni di povertà estrema, senza una dimora”.
Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità e al Sociale, interviene così in merito alle critiche sollevate dall’opposizione consiliare a seguito della morte a Verona, nei giardini di Porta Vescovo, di Kofie Boateng, il senzatetto di 39 anni ucciso dal freddo delle notti di dicembre all’addiaccio.
“E’ triste dover prendere la parola in queste circostanze nella quali prevalgono sentimenti di dolore, impotenza e umana solidarietà ma sarebbe ingiusto tacere e lasciare campo libero alla falsa convinzione che istituzioni e servizi siano indifferenti verso i drammi della povertà, in particolare quella più estrema”.
“In Veneto, con il piano regionale di contrasto alle povertà, questa amministrazione ha messo a sistema per i senza fissa dimora fondi pubblici per complessivi 4.637.300 nel triennio 2018-2020 precisa Manuela Lanzarin, Da gennaio 2018 con il progetto DOM. Veneto (programma Avviso 4) la Regione si è fatta capofila di un programma che coinvolge come partner i sei comuni capoluogo di Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Treviso e Rovigo che registrano presenze di homeless e che ha una dote finanziaria di 3.310.700 euro. Inoltre, la Regione ha destinato ai 15 ambiti territoriali (ex Ulss) la quota del fondo nazionale lotta alla riservata ai senza dimora pari a circa 1.326.600 euro”.
Questi programmi fa presente l’assessore, si integrano con le azioni in tema di alloggi di edilizia residenziale pubblica avviate a valere sul programma Operativo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) 2014-2020, e con le politiche regionali di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, quali il Sostegno all’Inclusione Attiva (SIA) e il Reddito di Inclusione Attiva (RIA).
“Pertanto, dire che la Regione non fa nulla per i senza fissa dimora è quantomeno ingeneroso, nonché offensivo per tutti coloro che, nelle istituzioni e nei servizi, operano in stretta collaborazione con associazioni e volontari per offrire dignità e opportunità a queste persone così fragili e sfortunate, spesso refrattarie a forme di aiuto”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE