VOCE
ROVIGO
05.01.2020 - 12:40
ROVIGO - "Un sostegno in più alle famiglie dei disabili". Così l’assessore regionale alla sanità e al Sociale Manuela Lanzarin presenta la sperimentazione al via da quest’anno in Veneto nelle comunità alloggio per disabili. Da gennaio una quarantina di comunità alloggio della Regione, strutture autorizzate e accreditate per accogliere in forma residenziale fino a 10 persone con disabilità di grado lieve e intermedio, metteranno a disposizione un posto in più per ospitalità di emergenza o per periodi programmati di durata limitata.
"Se la famiglia che assiste il congiunto disabile si trova ad affrontare una situazione di emergenza imprevista o necessita di un periodo di sollievo dai carichi di assistenza e di cura – spiega l’assessore – potrà rivolgersi ai servizi territoriali delle Ulss che, in base alle specifiche esigenze e alle disponibilità del territorio, potranno organizzare un progetto di accoglienza temporanea in comunità, offrendo così un supporto concreto ai parenti impegnati nell’accudimento e una risposta personalizzata alle esigenze della persona disabile. Il periodo di accoglienza non supererà i 30 giorni, eventualmente prorogabili in presenza di specifiche esigenze, nel rispetto ovviamente degli standard assistenziali e organizzativi previsti per questa tipologia di strutture e alle medesime condizioni economiche previste per gli ospiti permanenti".
"La disponibilità delle comunità alloggio sarà comunque accertata e verificata dalla Regione – conclude l’assessore – al fine di garantire la qualità dell’accoglienza a tutti gli ospiti, permanenti e temporanei, e di non sovraccaricare gli operatori di assistenza. Se la sperimentazione produrrà gli esiti positivi che ci aspettiamo, saremo in grado di offrire uno strumento in più di sostegno a scelte di domiciliarità e all’impegno di quei familiari, spesso anziani, che si prendono cura in prima persona del figlio o del congiunto disabile".
Il costo presunto della sperimentazione, qualora tutti i posti aggiuntivi delle circa quaranta comunità alloggio del Veneto fossero occupati 12 mesi l’anno, sfiora il milione e 400 mila euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE