VOCE
PORTO TOLLE
06.01.2020 - 18:28
L’assessore Federico Vendemmiati, aspettando la relazione di fine anno dell’attività svolta dal comando di Polizia locale di Porto Tolle, ed esaminando fra le varie attività di nuova istituzione all’interno dell’ufficio, con il comandante Michela Trombin, prende spunto da varie richieste e domande avute in questo periodo inviate al portale del Comune di Porto Tolle.
“Tutti i cittadini italiani, almeno una volta nella loro lunga ‘carriera’ di automobilisti, hanno dovuto affrontare la spiacevole sorpresa di trovare sul parabrezza una multa per aver sostato in zona vietata o per aver lasciato la loro auto davanti agli scivoli delle persone disabili o per non aver concesso la precedenza dove era obbligatorio concederla, o di essere transitato innanzi ad un velox - la riflessione di Vendemmiati - è normale, perciò, chiedersi come sono utilizzati i soldi delle multe incassati dai comuni che ricadono nel loro territorio. L’utilizzo dei proventi delle multe da parte dei comuni costituisce certamente uno dei maggiori interrogativi che gli automobilisti si pongono dopo aver pagato la sanzione economica elevata dalle polizie locali”.
“Infatti parte delle contravvenzioni - prosegue l’assessore - in particolare quelle dell’articolo 142, comma 12 bis, che derivano dall’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità rilevate tramite l’uso di apparecchi o sistemi di rilevamento della velocità o mezzi tecnici di controllo a distanza, sono attribuiti nella misura del 50% ciascuno all’ente proprietario della strada su cui è effettuato l’accertamento e all’ente da cui dipende l’organo accertatore. Le somme così introitate per questa attività sono destinate a interventi di manutenzione e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, compresa la segnaletica stradale e le barriere, nonché al potenziamento dell’attività di controllo e accertamento delle violazioni in materiale di circolazione stradale, comprese le spese di personale nel rispetto delle norme sul pubblico impiego e sul contenimento della spesa”.
“Se la Polizia municipale effettua tali rilevazioni su strada provinciale o statale, invece, il 50% del riscosso deve essere devoluto rispettivamente alla Provincia o allo Stato - spiega Vendemmiati - a tale proposito la delibera 19 del 2019 della nostra giunta comunale ha espressamente dato indicazioni per la devoluzione dei proventi dalle contravvenzioni, con una spiccata destinazione per la viabilità, per le strade e l’abbattimento delle barriere architettoniche, ovviamente con riparto bilanciato con quanto previsto per legge”.
“Visti gli introiti avuti per le contravvenzioni nel corso del 2019, circa 100mila euro, la ripartizione e gli interventi saranno convogliati, dal bilancio 2020 direttamente per il rifacimento delle strade, per la segnaletica orizzontale e verticale oltre che a favore degli utenti deboli della strada, e per abbattere le barriere architettoniche - conclude Vendemmiati - ecco svelata una parte di quella curiosità agli utenti della strada che sono stati sanzionati nel Comune di Porto Tolle”. “Altri interventi per la sicurezza delle strade e iniziative per sensibilizzare i giovani alla guida sicura, saranno pianificati nel corso del 2020” aggiunge in chiusura l’assessore Vendemmiati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE