VOCE
POLITICA
07.01.2020 - 13:16
Ezio Conchi
ROVIGO - "Immaginiamo un’azienda agricola estesa quanto l’Italia e la Francia. Quanto potrà costare? Se consideriamo che un ettaro di terreno agricolo vale 30.000 euro, servono circa 2500 miliardi di euro per comprare un'estensione così imponente. Duemilacinquecentomiliardi di euro, esattamente l’ammontare del debito pubblico italiano. Possiamo tranquillamente sostenere che lo Stato ha già ipotecato l’Italia e pure la vicina e inconsapevole Francia, isola più, isola meno. Da inesperti in economia e finanza non ci addentriamo a disquisire sul rapporto tra debito pubblico e pil ( prodotto interno lordo) o sull'ammontare delle riserve auree o su chi sono i creditori. Quello che evidenziamo, tanto perché si sappia, sono solo due cose, se vogliamo anche banali. La prima consiste nel prendere coscienza dell’ammontare. Un conto è scrivere su carta 2500.000.000.000 e un conto è comprendere l’entità di tale debito. La seconda sta nel fatto che il debito è in costante crescita. Negli ultimi 15 anni è aumentato di mille miliardi considerato che nel 2005 era di 1500 miliardi. Ciò significa che c’è un problema nel sistema Italia che, però, non ha mai preoccupato i vari Governi che, con cadenza biennale, si sono succeduti". Così scrive l'avvocato Ezio Conchi, ex vicesindaco di Rovigo e candidato alle ultime amminstrative con le liste Cambia Rovigo e Rovigo Futura.
"Anzi, nel 2019, abbiamo assistito alle scenate di alcuni importanti ministri del primo Governo Conte (Lega + M5S) che, in barba alle raccomandazioni, volevano ottenere dall’Europa, che rappresentavano come nemica dell’Italia, la possibilità di aumentare ancora di più il debito. Ci viene in mente l’ex patron della Parmalat, Callisto Tanzi, che, pur essendo strapieno di debiti, continuava, bello come il sole, a farne ancora di più e a solcare i mari a bordo del suo lussuoso yacht con amici al seguito, quando, in realtà, poteva permettersi solo un salvagente. Poi come è finita lo sappiamo tutti: i creditori hanno perso tutto e l'ex patron è finito in carcere".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE