VOCE
LA SCOPERTA
09.01.2020 - 09:02
ROVIGO - Il meteorite di Capodanno è stato filmato dalla camera all-sky del Liceo Scientifico e da gennaio prende il via lo studio dei bolidi e delle comete con l'astrofisico Daniele Gardiol. Il pomeriggio del 1 gennaio, infatti, alle 19,26, è stato chiaramente visibile nel cielo del Polesine un oggetto luminoso, evidente ad occhio nudo, nonostante l'inquinamento luminoso, la cui luce aumentava repentinamente nell'ultimo istante, prima di scomparire, probabilmente a causa della frammentazione dell'oggetto.
Al progetto partecipano ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica e delle Università, Gruppi Astrofili e Osservatorî Astronomici e Meteorologici regionali e locali. Anche alcune scuole, come il Liceo Scientifico Paleocapa, sono coinvolte con un programma didattico e con laboratori di astronomia che intendono far partecipare gli studenti alle attività di ricerca del progetto, fianco a fianco con i ricercatori.
La camera all sky del Liceo, ha contribuito, insieme ad altre otto camere dello stesso tipo, grazie alle registrazioni e i dati forniti, alla triangolazione per la determinazione della traiettoria e il ritrovamento del frammento di meteorite, rinvenuto il 4 gennaio in provincia di Modena.
“E’ enorme la soddisfazione di tutti i numerosi collaboratori della rete Prisma -, dice Daniele Gardiol dell’Inaf di Torino, coordinatore nazionale di Prisma - Questo successo ripaga tutti degli sforzi fatti nel corso di questi tre anni, da chi installa e mantiene in efficienza le camere a chi ha scritto e implementato i complessi calcoli matematici necessari per calcolare i parametri fisici del fenomeno bolide e per determinare con precisione l’area di caduta di eventuali meteoriti, dai nostri colleghi francesi della rete gemella Fripon, con cui collaboriamo attivamente, ai cittadini che hanno dato ascolto al nostro appello per la ricerca dei frammenti. E’ un successo di tutti noi; è il risultato di un perfetto gioco di squadra”. Si tratta di un esempio riuscito di citizen science, scienza partecipata dai cittadini che hanno un ruolo attivo nel progetto, fino al ritrovamento della meteorite.
Ogni meteorite è infatti il testimone di un’epoca remota, risalente alla formazione del Sistema Solare (circa 4,5 miliardi di anni fa), pertanto costituisce un prezioso reperto che ci racconta qualcosa sull’origine dei pianeti. In Italia le cadute accertate di meteoriti negli ultimi due secoli sono 40, ma questa è la prima ad essere ritrovata tramite un progetto di ricerca sistematico. Per approfondire lo studio delle meteoriti, partirà, il 21 gennaio prossimo, al Liceo Paleocapa, un corso di astronomia di 30 ore dal titolo “A caccia di meteoriti: con la camera all sky e non solo”, destinato ad un gruppo di 25 studenti del Liceo, finanziato nell’ambito del progetto Pon – fse 10.2.2a-fdrpoc-ve-2018-14, tenuto proprio dal coordinatore nazionale del progetto Prisma, l'astrofisico Daniele Gardiol, affiancato dal professor Gianpaolo Valent
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE