VOCE
VOLONTARIATO
16.01.2020 - 14:11
ADRIA - Appena iniziato il nuovo anno è già tempo di un primo bilancio per la Fidas Polesana. Soddisfatto il presidente Callegari, dopo un anno di mandato: “Il 2019 si è chiuso positivamente e i risultati raggiunti fanno ben sperare anche per il 2020. Dopo il rinnovo del consiglio direttivo si è cercato di incentivare le iniziative che già erano in corso, come il progetto 'A Scuola Guida con Fidas', la collaborazione con tante associazioni sportive e di volontariato, come la realizzazione del tradizionale calendario Fidas, ma anche di dare corpo a nuove iniziative, come il concorso rivolto agli studenti “A Scuola di Dono”, giunto ormai alla seconda edizione, o l’evento 'Fidas in tour'".
"Nell’ultimo periodo, in particolare, si sono tenuti i tradizionali incontri con i gruppi territoriali: lo storico gruppo di Ca' Emo, con il capogruppo Graziano Biscaro, ha dato evidenza delle tante iniziative realizzate nel corso del 2019 e ha anticipato i progetti in cantiere per il 2020. Ultimo in ordine di tempo, si è riunito poi il gruppo di Bellombra, con la capogruppo Marzia Bertaglia, che sta lavorando per ospitare la prossima giornata provinciale del donatore che si svolgerà a settembre.
Intenso il programma ancora in fase di definizione al quale stanno lavorando tanti volontari. I gruppi, lo ricordiamo, rappresentano il cuore delle nostre attività e garantiscono il coinvolgimento di nuovi donatori e la crescita dell’intera associazione".
"Per il Natale, invece, grazie ai nostri 'nonni Nataleì' Antonio Doria, Carlo Scapin, Nerino Albieri e Mario Benetti, abbiamo incontrato i bambini delle scuole dell’infanzia di Pettorazza, Bottrighe e Baricetta. Anche questo è per noi un appuntamento immancabile, perché già con i più piccoli, sensibili e attenti, è importante parlare di donazione e di solidarietà. Il nostro ringraziamento va ai volontari senior, sempre presenti, e alle scuole che ci hanno accolto con entusiasmo. Chiudiamo quindi un anno positivo, ma guardiamo già al 2020: la nostra mission deve essere quella di diffondere il messaggio della donazione di sangue come gesto di autentica solidarietà, soprattutto fra le giovani generazioni, senza dimenticare che di sangue c’è sempre più bisogno e che i donatori sono una risorsa insostituibile per il nostro Paese".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE