VOCE
LENDINARA
20.01.2020 - 17:52
LENDINARA - In occasione dell'inaugurazione della nuova cittadella dell'astronomia di Lendinara, Zagreo debutterà con il nuovo spettacolo dedicato alla figura di Galileo Galilei e degli effetti che il suo pensiero ha avuto sul mondo dell'epoca e su come stia influenzando ancora il nostro modo di vedere ed indagare i misteri della natura.
Dopo aver visto il mondo con gli occhi di Galileo e aver visto l’universo con gli occhi al cielo, ci prepariamo a vedere la realtà “con gli occhi di Dio”, forse un po’ superbamente, forse un po’ ingenuamente.
Il terzo studio su “Vita di Galileo” di Bertold Brecht dell’Associazione culturale Zagreo prende in esame il portato di pensiero degli studi del grande scienziato pisano e in particolare il suo rapporto con il modo di pensare della sua epoca: far vedere il mondo con occhi nuovi, con prospettive nuove, più aderente alle caratteristiche della realtà non è semplice, soprattutto quando dietro a un modo di pensare si cela un potere.
Galileo si confronterà, quindi, con rappresentanti di varie categorie: un Procuratore della Repubblica di Venezia che lo stima ma non apprezza le sue richieste di aumento di stipendio, l’amico Sagredo, che teme l’estremismo di Galileo, i cardinali della Chiesa che gli propongono la loro visione del mondo, un Monacello appassionato di fisica ma timoroso per gli effetti sulla gente comune e il possibile genero Ludovico Marsili, innamorato di Virginia, figlia di Galileo, ma preoccupato per le rivoluzioni che potrebbero sorgere dal mettere in discussione le tesi della Chiesa.
Lo spettacolo si svolgerà tutto sul palco, un ritorno alla prosa per Zagreo, necessario per far capire fino in fondo come le varie visioni del mondo andassero a contrastare tra loro. Ci saranno, però, varie sorprese in platea, che andranno ad approfondire la vera visione di Galileo, il vero sguardo di Dio sull’uomo.
E’ un tentativo di lavorare sulla tecnica di Brecht, portata alla comprensione di dinamiche sociali e politiche, mescolata alla ricerca sull’emozione che Zagreo porta avanti da molto tempo, per vedere che cosa può scaturire per un essere umano che è in ricerca di un senso da dare alla propria vita.
Lo spettacoli si terrà venerdì 24 gennaio dalle ore 20.30 presso il Teatro Ballarin di Lendinara con ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE