VOCE
SANITA'
24.01.2020 - 17:47
ROVIGO - Avvicinare i servizi ai cittadini, sostenere le famiglie, intercettare i bisogni delle persone più deboli e più fragili, rendere più efficiente il dialogo tra Comuni, Ulss, terzo settore mettendo in comune visioni, risorse e le diverse professionalità degli operatori, evitare sovrapposizioni e doppioni nelle prestazioni. Sono gli obiettivi del nuovo piano di zona che l’assessore alla sanità e al sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin, ha presentato oggi agli operatori dell’Ulss 5 Polesana, nell’incontro di formazione svoltosi nella cittadella socio-sanitaria di Rovigo dedicato al ‘cambio di piano’ (di zona) ‘tra continuità e cambiamento’,.
"Il piano di zona è uno strumento, come un piano regolatore – ha premesso l’assessore – utile per fotografare le ‘emergenze’ sociali da affrontare, ma soprattutto per mettere in rete degli interventi secondo strategie comuni, che consentano l’ottimizzazione delle risorse e la condivisione degli obiettivi. Anche nel sociale vale la regola aurea che insieme si fa meglio e si fa più strada. Per questo la Regione ha chiesto che le conferenze e i comitati dei sindaci, le Ulss, i comuni, gli uffici giudiziari, le Ipab e le istituzioni sociali pubbliche e private dei 26 ambiti territoriali (ex distretti) del Veneto leggano i bisogni del proprio territorio e condividano priorità e strategie di intervento. Da questo lavoro dovrà uscire il piano di zona del prossimo triennio, cioè un programma mirato e concreto, aderente alle necessità della propria comunità e in linea con la programmazione regionale, che misuri bisogni e risorse e indichi anche i parametri per valutare l’efficacia degli interventi, costi e risultati".
Sei le aree di intervento previste per la pianificazione territoriale dei servizi sociali: famiglia e minori; anziani; disabili; dipendenze; salute mentale; povertà e inclusione sociale. "Per ognuna delle sei aree – ha ricordato l’assessore - si dovranno mettere a punto indirizzi, obiettivi e strategie di intervento, all’insegna dell’integrazione, dell’armonizzazione delle politiche e del welfare di comunità, favorendo il coinvolgimento attivo e responsabile dei singoli, delle famiglie e delle associazioni".
I tavoli di lavoro stanno già mettendo in dialogo assistenti sociali, servizi di segretariato sociale, i servizi di pronto intervento per le situazioni di emergenza, l’assistenza domiciliare, i centri residenziali e semiresidenziali, i centri di accoglienza o comunità residenziali.
"In tempi di ristrettezze finanziarie e di crescenti fragilità sociali ha concluso l’assessore - dobbiamo tutti imparare a fare rete, a condividere obiettivi e risorse, a far interagire pubblico e privato, istituzioni e volontariato, ad evitare frammentazioni e dispersioni. Solo così riusciremo ad avere comunità inclusive, dove nessuno, minore o anziano, disabile o povero, sia lasciato solo, in balìa delle proprie difficoltà. I piani di zona servono per organizzare in modo coordinato ed efficace le misure di sostegno al reddito e di contrasto alla povertà, la permanenza a domicilio dei non autosufficienti, il sostegno ai minori e agli adolescenti in condizioni di disagio, gli interventi per conciliare i tempi di vita e di lavoro in aiuto alle famiglie, il contrasto alle varie forme di dipendenza, l’integrazione delle persone più fragili e dei migranti, con interventi più puntuali e tra loro coordinati".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE