VOCE
ATER ROVIGO
26.01.2020 - 20:51
ROVIGO - "Nei mesi scorsi il coordinamento regionale ha prodotto un documento consegnato all'assessore Lanzarin e a tutti i consiglieri regionali e presentato in Seconda Commissione consiliare della Regione Veneto, in cui si evidenziavano le criticità e le richieste di modifica della ingiusta legge 39/2017. Dopo mesi di assemblee, picchetti, manifestazioni, raccolta firme, con pioggia, freddo e acqua alta, abbiamo ottenuto una prima vittoria riguardante il tetto ISEE ERP per poter rimanere all'interno dell'alloggio portato dai 20 ai 35 mila euro per gli attuali inquilini e uno spostamento della soglia ISEE ERP per i nuovi inquilini da 20 a 26 mila euro, così pure l’abbassamento parziale degli incrementi previsti dalla legge, che però rimangono penalizzando maggiormente soprattutto le fasce più deboli", così interviene Diego Foresti, che da mesi lotta vicino agli inquilini che si ritroveranno ancora una volta in assemblea a Rovigo mercoledì.
"Riteniamo quanto ottenuto una vittoria parziale, ma non basta. Infatti le altre indicazioni ricevute da inquilini e cittadinanza sono state gravemente ignorate. E con le modifiche apportate si creano pericolose differenze fra i cittadini stessi che ricevono trattamenti diversi seppur in riferimento allo stesso bene, allo stesso diritto: la casa popolare. Vi è poi la questione della decorrenza delle modifiche alla legge. Analizzando il testo risulterebbe che la decorrenza sia da gennaio 2020. Quindi gli inaccettabili aumenti iniziali varrebbero per tutto il 2° semestre 2019, compresa l’iva. Per questo il Coordinamento regionale inquilini ERP ha deciso di promuovere delle assemblee provinciali nelle prossime settimane e una assemblea regionale entro febbraio 2020, in cui si discutano con la cittadinanza i prossimi passi da intraprendere. La lotta per il diritto alla casa non si ferma e sicuramente non si fermano le richieste di abrogazione o quantomeno modifica di una legge ingiusta che mina le basi stesse dei principi e dei bisogni a cui gli alloggi di edilizia residenziale pubblica devono rispondere".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE