VOCE
CPIA
01.02.2020 - 16:05
ROVIGO - Nuovo incontro in occasione dei Venerdì culturali organizzati dal CPIA di Rovigo.
L’incontro, dal titolo “I ragazzi raccontano la Shoah”, si è svolto venerdì 31 gennaio alle 18 presso la sede del CPIA di Rovigo e ha inteso commemorare il Giorno della Memoria attraverso l’intervento di “testimoni” d’eccezione: i ragazzi delle scuole secondarie dell’Istituto Comprensivo Rovigo 4, la scuola secondaria “A. Riccoboni” e la succursale “Sante Zennaro” di Grignano Pol.
I ragazzi delle classi seconde e terze dei due plessi hanno risposto con entusiasmo alla proposta di presentare le attività didattiche svolte con i loro docenti su questa pagina di storia dell’umanità che lascia tutti sgomenti per la sua efferatezza.
Tanti i momenti di profonda commozione condivisi dal pubblico: dalla lettura espressiva dei ragazzi di brani significativi tratti dal testo di Liliana Segre “Fin che la mia stella brillerà”, seguiti dalla prof.ssa Enrica Milan; ad altre letture presentate dagli alunni della prof.ssa Rosita Orlando come la recitazione del testo di Shemà, tratta dal libro di Primo Levi “Se questo è un uomo”; alla espressiva interpretazione di “C’è un paio di scarpette rosse” di Joyce Lussu, preparata dai ragazzi seguiti dalla prof.ssa Gisella Montagnolo; ai brani di testi sulla Shoah presentati dagli alunni della prof.ssa Patrizia Passarella.
Il coro delle scuole secondarie, diretto dalla prof.ssa Anna Teresa Cattozzo, ha cantato “Gam gam”; i ragazzi delle diverse classi, diretti dalla prof.ssa Munari, hanno suonato “Aushwitz” di Guccini e cantato “La vita è bella” dalla colonna sonora del film omonimo di Roberto Benigni, accompagnati dal violino suonato dalla prof.ssa Angela Rosito; infine tutti i ragazzi presenti hanno suonato “Shindler’s list” dall’omonimo film, sempre con l’accompagnamento del violino. Queste parentesi musicali hanno guidato i presenti nel percorso di rivisitazione della Shoah dal punto di vista dei ragazzi e dei loro lavori di approfondimento sull’olocausto.
Il pubblico ha ringraziato con un lungo applauso le testimonianze dei ragazzi che hanno aiutato gli adulti a ritrovare la memoria celebrata in questa giornata: un monito a tutti per ricordare ciò che è accaduto, che è impossibile comprendere, come Primo Levi ha sostenuto nei suoi scritti, ma che bisogna conoscere affinché non abbia più a ripetersi.
Il prossimo incontro dei Venerdì culturali del CPIA di Rovigo sarà venerdì 14 febbraio alle 20.30, sempre presso la sede del CPIA in via Mozart n. 8 a Rovigo, e riguarderà un altro importante evento storico: il Giorno del Ricordo, con il maggiore Bonfiglio, Presidente provinciale dell’U.N.U.C.I., come relatore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE