VOCE
L'INIZIATIVA
01.02.2020 - 13:26
ROVIGO - Parlare di mafia significa dare un segnale alla società, soprattutto quando a volerlo fare per primi sono i giovani studenti del Polesine. Sentito e apprezzato, sin dai primi incontri, è stato il progetto ideato da Minimiteatri, che gode del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Il Coraggio in Rosa.
Più di 500 ragazzi sono stati coinvolti fino ad oggi con le riflessioni della conferenza-spettacolo Storie vere di ordinaria mafiosità che continua un percorso iniziato lo scorso anno con lo spettacolo Rosa canta e cunta, all’interno della rassegna Donne da palcoscenico 2019, dedicato a Rosa Balistreri interpretata per l’occasione da Cristina Donadio. Il progetto è nato in collaborazione con Libera-Rovigo e Associazione Cosa Vostra i cui rappresentanti si sono affiancati agli attori di Minimiteatri e alla direttrice artistica Letizia E.M. Piva per parlare di mafia alla cittadinanza.
Tutto questo è avvenuto anche all’interno delle scuole. I questionari di gradimento hanno dimostrato che i ragazzi coinvolti sono stati pienamente soddisfatti dal lavoro a cui hanno assistito e credono che sia fondamentale parlare di questi argomenti. Il progetto, che ha ottenuto l’Alto Patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, è partito lo scorso novembre nelle scuole e ha toccato diversi istituti della Provincia di Rovigo.
Legalità e violenza di genere: l’esempio di Rosa Balistreri è il titolo di tutte le attività dedicate agli studenti durante le quali si sono tenute conferenze, video-proiezioni, racconti e letture recitate dal vivo. Rosa Balistreri è la figura cardine del percorso come vittima di violenza, ma donna coraggiosa diventata un esempio concreto per portare sotto i riflettori una maggior consapevolezza personale e sociale.
Oggi doppio appuntamento con il Liceo Celio Roccati. Doppio turno alle 9 e alle 11.30 per i Licei del plesso Celio-Roccati. A tenere i momenti informativi Letizia Piva, attrice ed ideatrice del progetto, Giorgia Brandolese che ha partecipato attivamente alla ricerca, gli attori Marino Bellini e Paolo Rossi, Francesco Trotta co-fondatore dell’associazione Cosa Vostra e Remo Agnoletto di Libera-Rovigo e presidente Centro Documentazione Polesano Onlus.
È stata un’occasione importante grazie alla quale i ragazzi hanno avuto l'occasione di riflettere su temi stringenti della contemporaneità, nel ricordo di una donna che divenne simbolo di forza e coraggio, ovvero Rosa Balistreri. Minimiteatri si impegna, con questo evento, a consegnare il testimone ai cittadini di domani, per fare in modo che diventino sempre più gli esempi virtuosi da seguire.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE