VOCE
Badia Polesine
03.02.2020 - 10:06
BADIA POLESINE - Una partenza super. Prima prova riuscita per la stagione teatrale al Balzan. Si è tenuto sabato sera l’evento inaugurale del programma che, per i prossimi mesi, proporrà al pubblico badiese concerti, spettacoli teatrali ed incontri con l’autore. La serata “Una tromba da Oscar-Un pianoforte prodigio. Da Mozart a Morricone” ha portato sul palco della “piccola Fenice”, oltre all’orchestra i Filarmonici Veneti & Salieri Mozart e al direttore Massimo Santaniello, la magica tromba di Nello Salza ed il giovane Michele Santaniello al pianoforte, proponendo al pubblico una scaletta dedicata a due grandi compositori: Wolfgang Amadeus Mozart ed Ennio Morricone.
Nello Salza è interprete di oltre 400 colonne sonore in qualità di prima tromba solista con Ennio Morricone, Nicola Piovani, Nino Rota e molti altri. Con la sua trentennale attività, è stato definito dalla critica “la tromba del cinema italiano”.
Al Balzan ha proposto le melodie che hanno accompagnato alcuni grandi film, tra cui La vita è bella, La leggenda del pianista sull’oceano e Per un pugno di dollari. Prima di lui, il 17enne Michele Santaniello ha suonato il concerto per pianoforte e orchestra “n. 12 in la maggiore K 414” di Mozart, una delle migliori produzioni pianistiche mozartiane degli anni di Vienna.
Santaniello ha vinto più di 30 concorsi internazionali ed il programma televisivo “Prodigi”, promosso da Raiuno e Unicef in prima serata.
“Vorrei ringraziare i soci che si sono imbarcati in questa avventura che durerà tre anni - ha detto dal palco il sindaco Giovanni Rossi - questa è la prima annata, poi riprenderemo l’autunno prossimo”.
“Sono sempre stato vicino alla cultura e questa è per me una grande opportunità di crescita - ha continuato il presidente dell’associazione del teatro Dino Bonfante - ci sono 200 anni di storia in questo teatro, non sempre felice. Il teatro, infatti, ha un particolare rapporto tra bellezza e capienza e può ospitare al massimo 240 persone, contro le 400 degli altri teatri del territorio. Questa sera siamo a 232, ma ciò comporta delle chiare difficoltà di gestione. Oggi, dopo due secoli, grazie a numerosi interventi di restauro resi possibili da vari enti e persone innamorate del proprio territorio, siamo qui e abbiamo il compito di far rivivere questo scrigno e di continuare il lavoro di chi ci ha preceduto. Lo faremo con tutta la passione che questo posto merita - ha concluso - ma abbiamo bisogno anche dell’aiuto del pubblico”.
Presenti tra il pubblico anche gli ex sindaci Gabriele Cappato, Edo Boldrin, Paolo Meneghin e Gastone Fantato, che il primo cittadino ha ringraziato per il lavoro di riqualificazione del teatro portato avanti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE