VOCE
ROVIGO
04.02.2020 - 18:08
ROVIGO - In molti non vedevano l'ora arrivassero (LEGGI QUI) e finalmente, a partire da ieri, sono entrare in funzione le guardie ecologiche di Ecoambiente.
Il loro compito è di vigilare sul rispetto delle regole sul corretto conferimento dei rifiuti e di contrastare, in particolare, la piaga dell’abbandono. L’ispettore ambientale, questo l’inquadramento formale dell’ecovigile, ha la qualifica di pubblico ufficiale e mansioni di controllo, accertamento e contestazione delle violazioni del regolamento comunale sui rifiuti, nonché di segnalazione di violazioni alle norme nazionali in materia ambientale. A bordo di un’auto, appositamente attrezzata per il servizio di vigilanza ambientale, controllerà non solo le aree “sensibili”, dove spesso si verificano purtroppo episodi di abbandono di rifiuti, ma anche isole ecologiche e cassonetti, verificando che la raccolta differenziata venga eseguita in modo corretto, procedendo con le sanzioni del caso. Per il momento, la vigilanza ambientale interessa solo il territorio del Comune di Rovigo, anche se è prevista l’attivazione di specifiche convenzioni anche per altri Comuni con il rafforzamento del servizio, sia con altri ecovigili che con ulteriori attrezzature tecnologiche.
"Questi primi due giorni sono stati un po' di prova, i cittadini devono conoscere questa nuova figura che sarà soprattutto di ausilio - ha detto il presidente di Ecoambiente, Marco Trombini - Tutto in una logica di crescita della percentuale di raccolta differenziata".
La guardia ecologica, tuttavia, non avrà solo una funzione repressiva e sanzionatoria, ma sarà anche una figura di ascolto, pronta a raccogliere domande e suggerimenti da parte dei cittadini ed a chiarire i loro dubbi. Il tutto, in nome di un servizio migliore, di maggior tutela dell’ambiente, del decoro cittadino, di un freno ai cattivi comportamenti e, in fin dei conti, di un risparmio per tutti. Quando qualcuno non conferisce correttamente, infatti, oltre a dimostrare la propria inciviltà, crea un danno economico per i costi che simili azioni comportano: lasciare un sacchetto ai piedi di un cassonetto, implica l’attivazione della “squadra di rifinitura”, visto che con l'automazione dello svuotamento dei cassonetti chi si occupa del servizio non può far fronte alla pulizia delle piazzole. Se si tratta di pochi episodi, il servizio routinario riesce a farvi fronte, ma se diventa una triste abitudine, il servizio deve essere rafforzato e questo, inevitabilmente, ha un costo: il tempo che qualche incivile “risparmia” abbandonando un sacco fuori dal cassonetto, viene così pagato salato da tutti i cittadini. Ora, con la nuova guardia ecologica, Ecoambiente è pronta a far pagare solo chi sbaglia.
"Rovigo è il primo Comune ad avere le guardie ecologiche ma la prospettiva è quella di espansione. Molti Comuni richiedono questo tipo di figura perché permette di far fronte a un certo tipo di cattive che è difficile prevedere ovvero quelle di abbandono" ha continuato Trombini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE