VOCE
ROVIGO
05.02.2020 - 17:48
ROVIGO - Oggi, 5 febbraio, è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare. Istituita nel 2016, vuole alzare l'attenzione e la sensibilità verso la quantità di cibo che ogni anno viene buttata.
Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervenendo a Roma a un’iniziativa di “Last minute market”, ha ricordato quanto ancora il problema sia grave: ben 800 milioni di persone non riescono a mangiare e, al contrario, 600 milioni di persone mangiano troppo. A questo si aggiunge la gravità del fatto che il 30% del cibo viene buttato.
“Noi come ministero dell’Ambiente – ha affermato Costa - crediamo molto in questa lotta, tanto che dal 1° gennaio ho creato la prima Direzione generale per l’economia circolare che si occuperà anche di spreco. Inoltre, il 29 settembre sarà la prima giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi voluta dall’Onu e sarà il giorno in cui si svolgerà a Milano la ‘Youth for the Cop’, l’evento giovani della Cop26 sul clima che vede l’Italia in partnership con l’Inghilterra. I ragazzi di tutto il mondo verranno nel nostro Paese per scrivere la ‘Carta dei giovani sul clima’ che poi presenteranno alla pre-Cop, sempre a Milano. Di fatto entreranno nei meccanismi negoziali e lo spreco alimentare sarà uno dei temi che entrerà in agenda. Perché lo spreco alimentare è anche un problema ambientale, per dispendio di materie prime, energia, risorse”.
E’ ancora in corso, poi, l’accordo tra il ministero e la ristorazione - inclusi pub, bar e alberghi – affinché aderisca a un piano plastic free e anti-spreco. Come ha osservato il ministro, “sono tutti step, tutti mattoncini, che raccontano il nostro impegno concreto in questa battaglia. Vogliamo che il 25% della riduzione dello spreco, attestato quest’anno, raddoppi e diventi il 50%”.
Una soluzione allo spreco, i commercianti di Piazzetta Annonaria, sembrano averla trovata e la raccontano ai nostri microfoni."Qui non buttiamo niente - ci raccontano - cerchiamo di trovare un modo per utilizzare anche ciò che avanza". Le soluzioni sono tante. C'è chi dona gli "avanzi" alle famiglie bisognose, chi li riutilizza per altri prodotti, chi invece si sforza di ridurli al minimo perché un avanzo è un mancato guadagno. Ci raccontano anche di come, con la crisi, le abitudini dei consumatori siano cambiate. "Il consumo si è fatto molto più attento, se prima si abbondava nell'acquistare, ora si presta più cura non solo ai prodotti ma anche alla quantità comprate".
Insomma, sprecare meno e riutilizzare gli scarti è una questione di piccole scelte... alla portata di tutti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE