VOCE
ROVIGO
20.02.2020 - 18:34
ROVIGO - I cittadini delle frazioni pronti a mobilitarsi per fermare puzze e traffico pesante in via Dei mille.
Ieri il comitato Ambiente di Mardimago, Sarzano, Boara Polesine e Rovigo Commenda, è tornato a denunciare la situazione di degrado percepita dai residenti che si dicono costretti a convivere con un’aria malsana e con continui cattivi odori senza contare il traffico pesante che crea diversi disagi alle famiglie.
Erano presenti il portavoce del comitato Mirco Bolognesi, il rappresentante di Boara Polesine Gianni Modica, quello della Commenda Gianni Nonnato e i due rappresentanti di Mardimago Giancarlo Franzoso e Romolo Zagato. Il primo a prendere la parola è stato Bolognesi che ha esordito: “Il nostro comitato è attivo da più di un decennio e raggruppa diverse frazioni unite per un comune problema in attesa di risposte concrete. Nella zona tra Boara e Mardimago c’è un’azienda che produce compost per l’agricoltura e un’azienda agricola che coltiva ortaggi. Queste due attività sono responsabili di cattivi odori. Inoltre, come se non bastasse, a breve potrebbe essere aperto anche un allevamento di polli se non è già stato fatto visto che molti cittadini ci segnalano di aver sentito un forte odore di pollina nell’aria. La nostra battaglia è iniziata nel ‘93 e negli anni ci siamo rivolti a tutte le amministrazioni in carica senza mai ottenere risposta”. Oltre agli odori un altro problema è quello del “traffico dei mezzi pesanti su strade non adatte a reggere tale portata, inoltre questi veicoli danneggiano le abitazioni con forti scossoni su un manto stradale sconnesso e martoriato. Pochi giorni fa ci siamo incontrati con gli assessori Merlo e Favaretto che ci hanno promesso maggiori controlli sul traffico. Finora gli unici controlli sono stati fatti dai vigili e sono risultati poco efficaci, secondo noi la soluzione migliore sarebbe quella di installare delle telecamere”.
Successivamente Franzoso ha affermato: “Noi cittadini siamo stanchi e siamo pronti a mobilitarci. Siamo arrivati al limite, i trattori passano con i diserbanti e i pesticidi a pochi metri dalle nostre abitazioni. Le aziende continuano a scusarsi ma noi chiediamo soluzioni concrete e l’introduzione di profumatori che dovrebbero purificare e rendere meno pesante l’odore non hanno sortito l’effetto sperato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE